Il corso è rivolto alla presentazione del problema del governo della nave. Verranno presentate le modalità di studio e previsione delle caratteristiche manovriere della nave introducendo le equazioni fondamentali e considerando gli approcci sperimentali e numerici. Saranno inoltre presentate le normative internazionali e le usuali manovre standard per la valutazione della manovrabilità della nave.
Definizione delle leggi del moto e delle caratteristiche idrodinamiche che regolano il comportamento della nave dal punto di vista della controllabilità.
Lezione diretta per parte teorica ed esercitazioni.
Nelle esercitazioni verrà sviluppato un simulatore di manovra semplificato prima in Excel e successivamente in Simulink
Introduzione
Equazioni che governano il problema
Equazioni lineari e significato dei termini
Stabilità di rotta + esempi vari
Equazioni di NOMOTO
Caratteristiche di manovra e manovre standard
Normative esistenti
Prove Sperimentali
Prove su modello libero
Prove su modello vincolato
Equazioni non lineari
Modello SNAME
Modello MMG
Regressioni
Mezzi di governo
Timone isolato
Effetti non lineari vari (elica/carena)
Dimensionamento
Mezzi di governo alternativi
Effetto appendici
Identificazione di sistema
Ottimizzazione
Filtri
Manovrabilità a bassa velocità e in acque basse/ristrette
Simulazioni (esercitazioni)
Appunti consegnati a lezione
Principles of Naval Architecture (PNA) Vol.3
Ricevimento: Il ricevimento studenti è su appuntamento, contattando il docente via mail (michele.viviani@unige.it) o telefonicamente (010 3532547)
MICHELE VIVIANI (Presidente)
MARCO FERRANDO
PAOLA GUALENI
CARLO PODENZANA BONVINO
Come da anno accademico
GOVERNO DELLA NAVE
Esame orale riguardante le esercitazioni svolte durante l'anno e la parte di teoria.
Valutazione diretta dell'esame orale