Il corso intende proporre agli studenti - in modo particolare ai frequentanti - un percorso di sperimentazione delle competenze proprie del filosofare attraverso l'esplorazione delle questioni che hanno attraversato la storia del pensiero occidentale e tuttora impregnano la cultura contemporanea.
Promuovere la capacità di orientarsi nelle questioni filosofiche attraverso le posizioni assunte storicamente dai protagonisti della storia del pensiero occidentale. Sperimentare le competenze proprie della filosofia attraverso il confronto diretto con i testi degli autori.
1. Confrontarsi sulle principali questioni filosofiche che hanno attarversato la storia del pensiero
2. Sperimentare e acquisire competenze di riflessione, argomentazione, rielaborazione personale e critica
3. Sperimentare metodologie di apprendimento partecipative e laboratoriali
La docente alternerà lezioni partecipative in plenaria e lezioni in cui gli studenti, suddivisi in grandi e piccoli gruppi, potranno sperimentare una didattica laboratoriale. Sono previste attività di monitoraggio dell'apprendimento (esercizi singoli, a coppie, in piccolo gruppo da svolgere a casa).
Il corso è scandito in tre moduli:
1. Chi sono io?
2. Che cos'è la verità?
3. Che cos'è bene/giusto?
Su ciascuna di queste questioni filosofiche gli studenti avranno opportunità di confronto storico-teoretico, sperimentando in modo graduale e specifico varie competenze proprie del filosofare.
A. Studenti frequentanti: sono coloro che all'inizio del corso stipulano con la docente un "patto formativo" e si impegnano a partecipare ad almeno 4 lezioni di ciascuno dei 3 moduli, per un totale complessivo di almeno 12 lezioni su 18.
Il materiale utile per affrontare le prove in itinere verrà fornito a lezione; agli studenti frequentanti che per motivi di forza maggiore non fossero in grado di sostenerne una o più prove in itinere o che non conseguissero risultati positivi in una o più di esse, verranno fornite dettagliate indicazioni su come integrare le prove in itinere non sostenute o non superate.
Per il colloquio orale è previsto lo studio di uno a scelta dei seguenti testi:
- PLATONE, Fedone
- ARISTOTELE, Etica Nicomachea
- AGOSTINO, Contro gli Accademici
- TOMMASO D'AQUINO, L'ente e l'essenza
- R. DESCARTES, Meditazioni metafisiche
- I. KANT, Fondazione della metafisica dei costumi
- S. KIERKEGAARD, La malattia mortale
- F. NIETZSCHE, Così parlò Zarathustra
- E. HUSSERL, La filosofia come scienza rigorosa
- M. HEIDEGGER, Lettera sull'umanesimo
- H. ARENDT, Vita activa
Per coloro che affrontano per la prima volta lo studio della filosofia si segnalano in caso i seguenti testi di supporto:
- A. MODUGNO, Appassionati alla realtà. Percorsi di apprendistato filosofico, Armando, Roma, 2011
- F. CIOFFI, G. LUPPI, ET ALII, Il discorso filosofico, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori (o inalternativa altro Manuale di Storia della filosofia per i Licei)
B. Studenti non frequentanti: sono coloro che per motivi personali, familiari e/o professionali non sono in grado di frequentare costantemente le lezioni.
Testi obbligatori:
1. A. MODUGNO, Appassionati alla realtà. Percorsi di apprendistato filosofico, Armando, Roma, 2011
2. Due a scelta tra i seguenti testi:
- A. CAMPODONICO, L’uomo. Lineamenti di antropologia filosofica, Rubettino, 2013
- J-M. BESNIER, Teorie della conoscenza, Rubettino, 2013
- A. DA RE, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Mondadori, 2008
3. Uno a scelta dei seguenti testi:
Ricevimento: A partire dal mese di ottobre 2016 e per tutto il primo semestre, la docente riceve gli studenti il giovedì dalle 10.00 alle 12.00, stanza 3C5. Si prega gentilmente di confermare la propria presenza con un'e-mail. Durante la sessione di esami il ricevimento è sospeso e la docente riceve solo previo appuntamento da concordare via e-mail. Da marzo 2017 il ricevimento è spostato il mercoledì dalle 10.30 alle 11.30. I laureandi sono inviati - come consuetudine - a concordare gli incontri in momenti specifici dedicati a loro.
ANNA ANTONIAZZI (Presidente)
ALESSANDRA MODUGNO (Presidente)
Le lezioni inizieranno mercoledì 5 ottobre 2016 e termineranno giovedì 1 dicembre 2016.
STORIA DELLA FILOSOFIA
A. Studenti frequentanti
Sono previste tre prove in itinere, di cui due in presenza e una a distanza, e un colloquio orale
B. Studenti non frequentanti
Colloquio orale
A. Prove in itinere per gli studenti frequentanti
Ciascuna prova in itinere mira a verificare il livello (base, medio, avanzato) di acquisizione delle competenze sperimentate nel corso dei vari moduli.
B. Colloquio orale per studenti frequentanti e non frequentanti
Il colloquio orale tende ad accertare:
1. la conoscenza dei contenuti
2. le competenze di problematizzazione, correlazione e contestualizzazione
3. le competenze deduttive, argomentative e di rielaborazione personale
Le prove in itinere positivamente superate resteranno valide per l'intero anno accademico: nel caso in cui uno studente non sostenesse il colloquio orale entro settembre 2017, nei successivi appelli sosterrà l'esame con il programma previsto per gli studenti non frequentanti.