Il corso di Igiene generale e applicata ha lo scopo di formare gli studenti sui temi dell'Igiene, dell'epidemiologia e della Medicina Preventiva, con particolare riguardo alla Promozione e all'Educazione alla salute.
Conoscere e saper applicare le metodologie utili a descrivere le malattie nelle popolazioni e le relative cause, e conoscere metodologie della medicina preventiva e della promozione della salute. Acquisire competenze di base sulla medicina legale, sulla medicina sociale e sulla medicina preventiva in ambito lavorativo. Acquisire conoscenze sulla legislazione e sulle normative applicate alle metodologie riabilitative
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- Conoscere i lineamenti del Servizio sanitario Italiano;
- Conoscere e saper applicare i principi della promozione della salute, con particolare riguardo alla capacità di saper fare counselling per la salute sia ai soggetti sani sia ai soggetti in condizioni di disagio;
- Essere capace di predisporre un questionario per lo studio di problemi sulla salute;
- Conoscere le modalità di esecuzione degli studi epidemiologici;
- Saper dare opportuni consigli sulle vaccinazioni, l'igiene della nutrizione, la prevenzione delle malattie cardiovascolari e i tumori;
- Conoscere le principali problematiche legate all'Igiene dell'ambiente.
Lezioni frontali
Atelier pedagogici
Tesina
Descrizione del programma: Definizione di Salute. Promozione della Salute. Educazione sanitaria e educazione alla salute. Elementi di epidemiologia. Concetti di prevenzione. Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive. Epidemiologia e prevenzione delle malattie croniche-degenerative con particolare riferimento alle malattie cardiovascolari e ai tumori. Igiene ambientale: ambienti confinati, inquinamento atmosferico, problemi igienico sanitari legati all’approvvigionamento idrico.
Signorelli C. Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, SEU 2011 - VI Edizione. A. Boccia, G. Ricciardi, Igiene generale della scuola e dello sport, Idelson-Gnocchi, Napoli, 2002. Testo Complementare: Auxilia F, Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica – Educazione sanitaria. PICCIN 2011.
Ricevimento: Su appuntamento richiesto telefonicamente (010-3538527) o via e-mail (gasparini@unige.it).
Ricevimento: Ricevimento studenti: lunedì dalle ore 16 alle ore 18 su appuntamento.
ROBERTO GASPARINI (Presidente)
LINDA ALFANO
ANNA MARIA DELL'EVA
GABRIELE ROCCA
DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lunedì 3 ottobre 2016
Scritto
Esame scritto, valutazione dell'attività di gruppo mediante presentazione in plenaria, tesina scritta, eventuale esame orale.