Muovendo dallo studio coordinate epistemiche della didattica nell’ambito delle scienze della formazione, il Corso analizzerà i nuclei epistemologici della disciplina, i principali costrutti, e gli strumenti di progettazione pedagogica tipici del lavoro dell’educatore nei contesti del lifelong learning.
Approfondire le basi epistemologiche della disciplina e la dimensione progettuale, comunicativa e valutativa dell'insegnare e dell'apprendere nei contesti educativi
Lezioni, discussioni in gruppo, lavori di gruppo, case study
Quadro generale della disciplina
Il lifelong learning come contesto sociale di riferimento della didattica e del lavoro dell’educatore
Il processo di formazione
Analisi dei bisogni di formazione
Programmazione e progettazione formativa
La comunicazione didattica
La valutazione formativa
1. F. Bochicchio, Formare gli adulti e competenze dell'educatore. Libellula, Tricase, 2017.
2. F. Bochicchio, I bisogni di formazione. Teorie e pratiche, Carocci, Roma, 2012.
3. P.G. Rossi, P.C. Rivoltella, L’agire didattico. Manuale per l'insegnante, La Scuola, Brescia, 2012
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti al termine delle lezioni, e durante tutto l'anno accademico nel suo studio o via skype (franco_bochicchio), previo appuntamento da concordare via mail all'indirizzo: franco.bochicchio@edu.unige.it
FRANCO BOCHICCHIO (Presidente)
MARIO GENNARI (Presidente)
DAVIDE PARMIGIANI (Presidente)
GIANCARLA SOLA
7 marzo 2017
DIDATTICA GENERALE
FREQUENTANTI (PER CHI FREQUENTA ALMENO IL 65% DELLE ORE DI LEZIONE)
PRIMO APPELLO D'ESAME: prova scritta (test con domande a risposta multipla e domande aperte) vertente sui testi 1 e 2, e su quanto detto a lezione
RIPETIZIONE DELL'ESAME: orale, vertente sui testi 1 e 2, e su quanto detto a lezione
NON FREQUENTANTI
PRIMO APPELLO D'ESAME: prova scritta (test con domande a risposta multipla e domande aperte) vertente sui testi 1, 2 e 3
RIPETIZIONE DELL'ESAME: orale, vertente sui testi 1, 2 e 3
L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla capacità dello studente di padroneggiare le conoscenze sia comprendendone il senso e il significato nella prospettiva pedagogica, sia dimostrando di saperle produttivamente associare e trasferire nella risoluzione di problemi pratici.