La ricerca sociale fornisce ai professionisti dell'educazione un prezioso insieme di metodi, tecniche e strumenti che possono essere fruttuosamente applicati nei contesti educativi nella sperimentazione di nuovi approcci di intervento per valutarne l'efficacia. Questo insegnamento intende arricchire le conoscenze acquisite dagli studenti nel primo anno e dare loro occasione di sperimentarle utilizzando approcci specifici.
Gli obiettivi del corso consistono nel richiamare e consolidare i concetti teorici fondamentali della valutazione, approfondire alcuni approcci valutativi di particolare rilievo, illustrare le tecniche e gli strumenti utilizzabili nella ricerca valutativa. Il corso si propone inoltre di fornire allo studente le competenze necessarie all’elaborazione di un disegno di ricerca valutativa, alla scelta e all’uso delle tecniche di ricerca più appropriate alle diverse fasi, compresa la costruzione, l’analisi e l’interpretazione dei dati, favorendo tra l’altro occasioni di sperimentazione pratica di tali competenze attraverso lavori in gruppo.
Lezioni frontali con il supporto di slide messe progressivamente a disposizione su Aulaweb, presentazione e discussione critica di casi, esercitazioni guidate e lavori in gruppi.
L'insegnamento prevede l’approfondimento delle conoscenze e delle competenze metodologiche e tecniche inerenti il processo delle ricerca sociale e valutativa acquisite dallo studente nell’ambito dell’insegnamento “Progettazione e valutazione delle politiche sociali e formative” del primo anno. Dopo un richiamo dei concetti fondamentali inerenti le politiche pubbliche e la loro valutazione, saranno approfondite anche tramite esempi concreti ed esercitazioni pratiche le fasi della ricerca valutativa, e illustrate e sperimentate alcune tecniche di ricerca sociale utilizzabili in tale contesto, con particolare attenzione alle tecniche di gruppo e al loro utilizzo per la costruzione della teoria del programma e per la definizione e valorizzazione differenziale degli indicatori (Brainstorming valutativo, Focus group, Delphi, Nominal group technique, Scala della priorità obbligate). Saranno quindi trattate le tecniche statistiche utilizzabili nella ricerca sociale per l’analisi dei dati, anche con lo svolgimento in presenza di esercizi sotto la guida del docente. Particolare attenzione sarà dedicata all’approccio alla valutazione guidato dalla teoria del programma, alla valutazione partecipata e all’uso della logica controfattuale nella stima degli effetti delle politiche pubbliche. L’insegnamento si articola in 36 ore di lezione, in cui la didattica frontale si alterna ad attività di gruppo sia in presenza sia a distanza grazie agli strumenti disponibili su Aulaweb. Potrà essere suggerita la partecipazione a seminari e proposta la partecipazione a progetti di ricerca in corso di svolgimento.
Torrigiani C., 2010, Valutare per apprendere. Capitale sociale e teoria del programma, FrancoAngeli, Milano.
Bezzi C., 2013, Fare ricerca con i gruppi, FrancoAngeli, Milano.
Corbetta P., Gasperoni G., Pisati M., 2001, Statistica per la ricerca sociale, Il Mulino, Bologna
Slide su Aulaweb
Ricevimento: Previa invio email a claudio.torrigiani@unige.it, il martedì mattina dalle ore 9.30 alle 12.30
NADIA RANIA (Presidente)
CLAUDIO TORRIGIANI (Presidente)
Secondo semestre
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE APPLICATA
Scritto, Orale
La prova scritta è propedeutica per l'accesso all'orale. Attraverso lo scritto il docente verifica l'acquisizione da parte dello studente dei concetti fondamentali trattati nel corso dell'insegnamento e la capacità di metterli in relazione tra loro, la padronanza delle nozioni e del linguaggio tecnico e la competenza nell'applicare quanto appreso a problemi reali. L'orale è una discussione sullo scritto.