Nel corso verranno approfonditi aspetti e temi della storia sociale del Novecento in una prospettiva transnazionale. In particolare il ruolo svolto dalle guerre nelle nel ridefinire "confini" sociali, culturali, di genere. Oltre ai conflitti bellici, il corso prenderà in esame le diverse categorie storiche di guerra ( rivoluzioni, conflitti di classe, guerre civili).
Il corso ha la finalità di analizzare come col verificarsi di particolari eventi storici emergano comportamenti xenofobi e razzisti e vengano attuate politiche discriminatorie e razziste.
Fornire gli elementi di base (metodi - contenuti) per analisi storiche volte alla comprensione della natura complessa della società dell'età contemporanea.
Lezioni frontali con supporto audio-video.
Temi rilevanti della storia sociale del Novecento in una prospettiva transnazionale. In particolare: storia sociale delle guerre, storia delle migrazioni, storia delle donne.
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2016.
A. Molinari, Una patria per le donne. La mobilitazione femminile nella Grande Guerra, Bologna. Il Mulino, 2014
R. Smith, L'arte della guerra nel mondo contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2009.
Ricevimento: Per appuntamento scrivendo a: Augusta.Molinari@unige.it
AUGUSTA MOLINARI (Presidente)
NICOLETTA VARANI (Presidente)
20 febbraio 2017.
STORIA SOCIALE
Orale
Prova scritta in itinere per chi frequenta le lezioni
Colloquio orale
Prova scritta per chi frequanta le lezioni