Fare riferimento a quanto definito per il corso "Fisica Tecnica"
Il modulo di Impianti tecnici tratta aspetti ambientali relativi alla trasmissione del calore, principalmente con applicazioni agli edifici e loro impianti; scambiatori di calore; corpi scaldanti; caldaie, trasmittanze dei principali componenti elementari di comune utilizzo nell'edilizia.Condensa superficiale ed interstiziale. Normative di risparmio energetico.
Scambio termico negli edifici: Bilancio termico per parete trasparente; Bilancio termico per parete opaca. Termodinamica dell'aria umida e Psicrometria: Grandezze psicrometriche e loro relazioni; Benessere termo igrometrico: studi di Fanger; La condensazione nelle strutture; Diffusione del vapore, Condensazione superficiale; Condensazione interstiziale: teoria di Glaser; barriere al vapore. Impianti di climatizzazione: Condizionamento estivo; Condizionamento invernale; Impianti di riscaldamento tradizionali. Elementi di impianti elettrici: Impedenze ( R,L,C) e circuiti semplici; trasformazioni stella triangolo Leggi di Kirchoff; Caduta di tensione in capo ad un conduttore; Rifasamento; potenza attiva, reattiva , apparente; Il motore elettrico ( macchina asincrona), il campo magnetico rotante, funzionamento del motore, avviamento; Legge 37/08. determinazione della corrente di guasto e della resistenza di terra; impianti di terra, protezioni differenziali e magnetotermiche; Parafulmini : verifica di volume autoprotetto; progettazione dei parafulmini a punta o a gabbia. Elementi di Illuminotecnica: Introduzione; le sorgenti di luce artificiale; Grandezze fondamentali: intensità luminosa, illuminamento, luminanza, flusso, Solido fotometrico. Illuminamento di un punto da sorgente puntiform; Dimensionamento di massima degli impianti di illuminazione interna. Metodo del fattore di utilizzo. Elementi di Acustica Applicata: Equazione di propagazione delle onde sonore; Frequenza, periodo, lunghezza d’onda; Pressione efficace, intensità e densità sonora; Livelli sonori di pressione, intensità, e potenza; Somma e sottrazione di livelli sonori; Propagazione del suono in campo libero, Propagazione del suono in presenza di ostacoli; Riflessione, rifrazione, diffrazione; Acustica degli spazi confinati; Campo sonoro perfettamente diffuso; Tempo convenzionale di riverberazione.
Ricevimento: Venerdì ore 11-13 Altri orari previo appuntamento da concordarsi con il docente.
Ricevimento: Previo appuntamento da concordarsi con il docente.
CORRADO SCHENONE (Presidente)
DAVIDE BORELLI
PAOLO CAVALLETTI
ANNALISA MARCHITTO
20 febbraio
IMPIANTI TECNICI