Lingua e traduzione russa III è composta dal Modulo teorico (Prof. Karulova) e dal Lettorato (due docenti madrelingua da designare). Il Modulo teorico si concentra sugli aspetti dei verbi.
Il corso, svolto in lingua, è mirato ad approfondire l’uso delle strutture verbali dal punto di vista aspettuale e con particolare riferimento ai “verbi di moto”. È previsto che gli studenti migliorino la competenza attiva della lingua orale, sviluppino una migliore competenza attiva nello scritto e si esercitino nell’utilizzo degli strumenti lessicografici e dei repertori elettronici, rafforzando ulteriormente la memoria parallela delle unità
Lo scopo di questo corso è quello d’ insegnare agli studenti gli aspetti teorici dell’uso adeguato dei verbi in forma orale e scritta.
Durante il corso verrà trattata la teoria relativa ai prefissi verbali. Ogni prefisso nella lingua russa infatti possiede differenti significati ed il suo cambiamento con un altro prefisso porta la persona a cambiare totalmente il significato di un verbo. Un’attenzione particolare sarà posta all’insegnamento della teoria dei verbi di moto unidirezionali e multidirezionali, con e senza prefissi ed infine sarà spiegato il loro significato figurato e non. Verrà infine la teoria relativa alla reggenza verbale.
Durante le esercitazioni saranno sviluppate le competenze di traduzione orale e scritta (da/verso russo). Particolare attenzione sarà dedicata alla traduzione orale di testi di complessità medio-alta di varia tipologia
Lezioni frontali con eventuale supporto di autentici siti internet russi. Per informazioni ed eventuali avvisi è buona pratica controllare le pagine personali di tutti i docenti del corso sul sito del Dipartimento.
Frequenza obbligatoria.
Il corso prevede lo sviluppo di competenze passive e attive.
I materiali per il modulo teorico saranno disponibili nella cartella del corso (Lingue > Karaulova > Documenti > Lingua e traduzione russa III 2016/17). Informazioni sui materiali per le altre componenti del corso (il Lettorato) saranno date all’inizio del corso
Ricevimento: Gli orari di ricevimento verranno pubblicate sulle pagine personali di tutti i docenti del corso sul sito del Dipartimento.
GULBAGIRA KARAULOVA (Presidente)
ELENA BUVINA
LAURA SALMON
NATALIYA ZAOCHNAYA
Il modulo teorico e lettorato inizieranno il 20 Febbraio 2017 per il secondo semestre.
Scritto, Orale
L'esame finale è complessivo del modulo teorico e del lettorato. Comprende una prova scritta e una prova orale. La prova scritta di tre ore (senza dizionario) sarà offerta tre volte all'anno. La prova orale può essere effettuata in più momenti. Inoltre, le diverse competenze verrano verificate mediante esercizi orali e scritti in corrispondenza delle esercitazioni svolte in aula.