Il corso intende approfondire eventi fondamentali della storia del Novecento e fornire agli studenti strumenti di base per conoscere metodi e fonti del lavoro storico. Una particolare attenzione sarà rivolta alle teorie storiche e ai metodi di indagine storica dell'età contemporanea.
Attraverso una riflessione sullo statuto scientifico della disciplina nei suoi rapporti con altre discipline storico-sociali, il corso si pone l'obbiettivo di favorire l'acquisizione di una consapevolezza critica delle categorie analitiche utilizzate dal sapere storico.
Per favorire la conoscenza dei metodi e delle fonti della storia contemporanea verranno presentati esempi di ricerche che evidenzino la complessità e la varietà delle prospettive di analisi delle società e delle culture dell'età contemporanea.
Lezioni frontali con supporti audio-video
Un approfondimento degli eventi più significativi del Novecento in una prospettiva trasnazionale. Esempi di metodologia e di ricerca storica attraverso l'analisi di testi di teoria e storia della storiografia..
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, La terza, 2016.
G. Crainz, Stotia della Repubblica. L'Italia dalla Liberazione ad oggi, Roma, Donzelli, 2016.
Ricevimento: Per appuntamento scrivendo a: Augusta.Molinari@unige.it
AUGUSTA MOLINARI (Presidente)
CARLO STIACCINI
20 febbraio 2017.
METODOLOGIA E TEORIA DELLA STORIA
Orale
Prova scritta in itinere per chi frequenta le lezioni
Colloquio orale
Prova scritta per chi frequenta le lezioni