Il corso approfondirà lo studio della letteratura italiana moderna (poesia, prosa narrativa, saggistica) sia in rapporto ai testi e alla metodologia critica, sia in rapporto ad un meditato inquadramento storiografico, proponendo un allargamento della prospettiva critica che tenga conto delle parallele esperienze e sperimentazioni nei territori della musica e delle arti visive.
Il corso ha come obiettivo principale l'acquisizione di una buona conoscenza della storia e dei testi della letteratura italiana contemporanea.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti sapranno acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione della storia e dei testi della letteratura italiana contemporanea, con particolare attenzione per gli autori e le opere approfonditi nel corso delle lezioni.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alla letteratura italiana contemporanea.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
ABILITA’ COMUNICATIVE: Gli studenti sapranno acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti sapranno sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Lezioni frontali. Come da disposizione gli studenti sono tenuti a frequentare almeno il 65% delle lezioni.
1. Introduzione alla letteratura italiana contemporanea.
2. Raccontare la scuola.
Per la prima parte del programma lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza della letteratura italiana dell’ultimo secolo, per la seconda la capacità di muoversi adeguatamente tra i testi discussi a lezione, tre dei quali dovranno essere letti in forma integrale.
Al corso è integrato un laboratorio (1 CFU); è possibile sostenere l'esame solo dopo aver acquisito il credito di laboratorio.
TESTI DI STUDIO:
Ricevimento: Su appuntamento prima e dopo l'orario delle lezioni. Per contatti scrivere all'indirizzo andrea.aveto@unige.it
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento al martedì dalle 16 alle 17 in Sala Professori. Per contatti scrivere a laura.cornero@virgilio.it
ANDREA AVETO (Presidente)
LAURA CORNERO (Presidente)
27 settembre 2016.
Orale
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente il programma e le modalità di studio che garantiscano l’acquisizione delle competenze previste per il corso prima dell’inizio delle lezioni.