Le lezioni si tengono in lingua italiana.
Comprensione, basata su considerazioni sperimentali, delle leggi fondamentali dell'elettromagnetismo e dell'ottica e del loro ruolo in altri settori della scienza e della tecnologia. Capacità di risolvere problemi relativi agli argomenti del corso.
Tradizionale
Elettrostatica nel vuoto: campo elettrico e potenziale. Sistemi di conduttori. Elettrostatica in presenza di dielettrici (cenni). Corrente elettrica stazionaria. Campi magnetici stazionari nel vuoto. Magnetismo nella materia (cenni). Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo. Equazioni di Maxwell. Correnti alternate. Onde elettromagnetiche: spettro, energia, sorgenti. Riflessione e rifrazione. Interferenza e Diffrazione.
D. J. Griffiths, Introduction to Electrodynamics, third edition (1998, Benjamin Cummings)
NICODEMO MAGNOLI (Presidente)
GIOVANNI RIDOLFI (Presidente)
FABIO CAVALIERE
20 Febbraio 2017
FISICA GENERALE 2
Scritto, Orale
Modalità di frequenza: consigliata.