"Il corso si propone di fornire agli studenti una disamina degli obiettivi, strategie e strumenti ed effetti della politica monetaria e soprattutto della politica fiscale con riferimento agli eventi che caratterizzano l'attuale realta' economica. "
Scopo del corso è quello di fornire gli strumenti adeguati per l’analisi dell’intervento pubblico in economia con particolare riferimento ad obiettivi, modelli, strumenti di intervento ed applicazioni tratte dalle realtà italiana ed europea.
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Presente su Aulaweb
Si
Programma/Contenuti
1. La curva di Phillips
2. Inflazione, produzione e crescita della moneta
3. Le aspettative: nozioni di base
4. Mercati finanziari ed aspettative
5. Aspettative, consumo ed investimento
6. Aspettative, produzione e politica economica
7. Economia agli scambi con l’estero: effetti di breve e di medio periodo
8. La crisi del 2007-2010
9. Elevato debito pubblico
10. Il ruolo della politica economica
11. Politica monetaria e fiscale: regole e vincoli
12. L'Europa come area valutaria ottimale.
Blanchard, Amighini, Giavazzi, MACROECONOMIA, ultima edizione
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/85-gabriele-cardullo
GABRIELE CARDULLO (Presidente)
ANNA BOTTA
MARCO MAZZOLI
Sem: 1°
19 sett. 2016 - 15 dic. 2016
POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA
Scritto
Esame scritto consistente in un esercizio numerico, alcune domande a risposta aperta di teoria ed una domanda facoltativa su una delle letture aggiuntive inserite su aulaweb
Nessun salto d’appello
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Propedeuticità: Microeconomia e Macroeconomia
Risultati di apprendimento previsti