Attraverso le lezioni frontali lo studente dovrà acquisire una conoscenza generale del funzionamento del sistema nervoso e specialistica sui meccanismi cellulari e molecolari che governano la neurotrasmissione. In particolare verranno forniti approfondite informazioni sulla generazione e conduzione del segnale elettrico nel singolo neurone per poi passare alla complessità delle reti neuronali. Inoltre verranno approfonditi i meccanismi alla base della plasticità sinaptica, fenomeno fondamentale per poter comprendere dal punto di vista meccanicistico le funzione cognitive complesse quali la memoria e l’apprendimento. L’attività di laboratorio, che seguirà alle lezioni frontali permetterà di acquisire i principi generali delle principali tecniche di indagine funzionale usate in neuroscienze cellulari (elettrofisiologia, analisi funzionale di immagini e cellule staminali). Saranno fornite non solo conoscenze teoriche e pratiche delle diverse metodologie in uso, ma anche un’analisi critica dei limiti, vantaggi, difficoltà sperimentali, campi di applicazione e potenziali sviluppi futuri offerti dal progredire della tecnologia, per ciascuna tecnica affrontata.
Lezioni frontali e laboratorio.
Lezioni frontali. Componenti del SN: i neuroni e le cellule gliali – La barriera emato-encefalica – Sintesi traffico e degradazione delle proteine del SNC – Trasporto assonale – Generazione e sopravvivenza delle cellule del SNC – Fattori neurotrofici – Formazione e rigenerazione delle sinapsi - Proprietà elettriche passive ed attive dei neuroni: canali ionici - Trasmissione ed integrazione sinaptica: neurotrasmettitori, meccanismo di rilascio del neurotrasmettitore, recettori postsinaptici – Plasticità sinaptica a breve e lungo termine e plasticità omeostatica- Sviluppo e gerarchia del SN – Apprendimento e Memoria – Cenni di epilettogenesi ed epilessia.
Laboratorio. Neuroni e reti neuronali: modelli biofisici – Registrazioni Extracellulari ed Intracellulari – Tecnica del Patch-Clamp: misurazioni in Voltage-Clamp e Current-Clamp – Registrazione di correnti di singolo canale – Tecniche per lo studio dei processi di eso-endocitosi: analisi funzionale di immagini, sonde fluorescenti sensibile al pH, al Ca2+, al voltaggio; misure di capacità di membrana; tecniche amperometriche – Matrici di MicroElettrodi ed interfaccie neuroelettroniche di nuova generazione.
Ricevimento: Dal Lunedì al Venerdì presso Sezione Fisiologia Umana Viale Benedetto XV, 3 16132 Genova previo appuntamento, contattare il Docente via mail: pietro.baldelli@unige.it 010/353 8191
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: anna.fassio@unige.it
PIETRO BALDELLI (Presidente)
ANNA FASSIO (Presidente)
PIERLUIGI VALENTE
1 Marzo 2017.
NEUROBIOLOGIA E NEUROFISIOLOGIA
Orale.
Colloquio con i tre docenti del corso in cui viene valuta la capacità dello studente di riferire sulle tematiche di neuroscienze trattate a lezione. Viene inoltre valutata la capacità dello studente di eseguire una analisi critica di una pubblicazione scientifica proposta dal docente (15 gg prima dell’appello), relativamente a: metodologie/tecniche impiegate e risultati ottenuti.