Modulo “Strumentazione in Genomica e Proteomica”
Strumentazione in Genomica: Trattazione delle principali tecnologie applicate all’analisi genomica sia a livello di cromosomi sia a livello di sequenza del DNA.
Strumentazione in Proteomica: Il corso intende fornire le basi per la comprensione delle tecniche di spettrometria di massa utili alla caratterizzazione strutturale di proteine.
Tecniche Cromatografiche: Questa parte di corso si propone di fornire una trattazione aggiornata sui metodi di preparazione del campione e sulle tecniche cromatografiche impiegate in proteomica.
Modulo “Microscopie Avanzate”
Tratteremo il percorso teorico scientifico che muove i passi dalla microscopia di fluorescenza tridimensionale confocale fino ai recentissimi sviluppi cosiddetti multifotonici. Verrà analizzata la microscopia confocale e la sua evoluzione verso una nuova modalità di eccitazione della fluorescenza, che riveste particolare interesse nello studio di campioni tridimensionali deteriorabili quali cellule e sistemi molecolari.
Lezioni frontali e laboratorio.
Strumentazione in Genomica: Sequenziamento del DNA secondo Sanger. Sequenziatori automatizzati con elettroforesi su capillari e loro utilizzazioni estese (analisi di microsatelliti, MLPA, analisi di mosaicismo). Sequenziamento di nuova generazione con diverse piattaforme tecnologiche (Illumina, Roche 454, Ion Torrent e Ion Proton). Analisi cromosomica a livello molecolare (Array-CGH). Cenni di analisi informatica di banche-dati.
Strumentazione in Proteomica: Tecniche di separazione di proteine finalizzate all’analisi proteo mica. Tecniche di ionizzazione in spettrometria di massa (EI, CI, ESI, MALDI). Derivatizzazione di molecole polari per la successiva analisi in GC-MS finalizzata all’identificazione di specifiche modificazioni post traduzionali (es. glicosilazioni). Analizzatori (quadrupolo, trappola ionica, TOF) e sistemi tandem a più analizzatori. Applicazioni della spettrometria all’analisi proteo mica: PMF, MS/MS, “sequenza de novo”.
Tecniche Cromatografiche:
1. Preparazione del campione.
2. Purificazione di proteine.
3. Tecniche cromatografiche ed elettroforetiche.
4. TCL , cromatografia liquida e gassosa.
5. Parametri cromatografici.
6. Ottimizzazione di un metodo cromatografico.
Microscopia ottica in fluorescenza confocale per la visualizzazione e analisi di sistemi biologici a livello cellulare e molecolare in 2D e 3D. Rivelazione di singole molecole con enfasi su proteine fluorescenti (classe GFP; Dsred e fotoattivabili). Metodi F: FRET e FLIM. Sessioni sperimentali su sistemi Nikon e Leica Microsystems.
Modulo “Strumentazione in Genomica e Proteomica”:
Prof. Gianluca Damonte: Dispense distribuite dal docente.
Prof. Roberro Ravazzolo: Materiale fornito dal docente. Genetica Molecolare Umana, autori T. Strachan, A. Read. Zanichelli.
Prof.ssa Paola Rivaro: Skoog Leary, Chimica Analitica Strumentale, Edises. Materiale fornito a lezione e/o disponibile su Aulaweb.
Modulo “Microscopie Avanzate”: Dispense distribuite dal docente.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: gianluca.damonte@unige.it
Ricevimento: Tutti i giorni, su appuntamento
Ricevimento: -Il docente riceve previo appuntamento: rravazzo@unige.it
GIANLUCA DAMONTE (Presidente)
ALBERTO GIOVANNI DIASPRO
ROBERTO RAVAZZOLO
PAOLA FRANCESCA RIVARO
1 Marzo 2017.
STRUMENTAZIONE IN GENOMICA E PROTEOMICA E MICROSCOPIE AVANZATE
Orale.
Esame orale volto alla valutazione del grado di apprendimento dello studente nell’ambito del corso specifico e dei corsi correlati/affini precedentemente seguiti dallo studente.