Il corso si propone di fornire informazioni sulle caratteristiche e la storia dell'uso dei materiali utilizzati dagli artisti nel corso dei secoli, con particolare attenzione verso i materiali coloranti e i leganti, che sono alla base di tutte le tecniche pittoriche.
Il corso si prefigge di fornire informazioni sui materiali pittorici impiegati dal Medioevo al Settecento, sul loro comportamento e la loro storia, nonché sui procedimenti esecutivi utilizzati su supporti sia mobili che murari. L'intento è quello di rendere consapevoli gli allievi della necessità della conoscenza dei materiali e dei procedimenti tecnici per giungere a più approfondite conoscenze storiche ed impostare correttamente la conservazione dei dipinti.
Lezioni frontali. Sono previste visite a musei genovesi.
Introduzione: strumenti per la ricerca sui materiali pittorici
Definizioni e classificazioni
Materiali coloranti: pigmenti, coloranti, lacche
Materie coloranti suddivise per tonalità. Caratteristiche chimico-fisiche, meccanismi di degrado, caratterizzazioni analitiche, modalità di uso, storia dell'utilizzo pittorico
Leganti organici e inorganici. Leganti proteici, oleosi, resinosi, cerosi, zuccherini. Caratteristiche e storia dell'uso
E' indispensabile la frequenza alle lezioni, gli appunti delle stesse sono alla base della prova d'esame.
Come testi di riferimento:
M.Matteini, A.Moles, R.Mazzeo, Chemistry for Restoration. Painting and Restoration Materials, Nardini, Firenze 2015
N.Bevilacqua, L.Borgioli, I.Adrover Gracia, I pigmenti nell'arte dalla preistoria alla rivoluzione industriale, Il Prato, Saonara (PD) 2010
Ricevimento: Martedi dalle 11 alle 13
PAOLO BENSI (Presidente)
GIOVANNI PETRILLO
2° semestre
STORIA DELLE TECNICHE PITTORICHE
Orale