Il corso si propone di illustrare alcuni strumenti di analisi della domanda dei servizi turistici ed alcuni aspetti del marketing interattivo che possono costituire utili punti di riferimento per la gestione orientata al marketing dell’intero sistema di relazioni tra organizzazioni private e pubbliche sottostante all’offerta di servizi turistici. Vengono presentate anche applicazioni avanzate in tema di web marketing.
All’attività didattica frontale si affiancano modalità interattive basate sull’utilizzo di stampa specializzata e sulla realizzazione di attività individuali e di gruppo.
Per gli studenti frequentanti
Per gli studenti non frequentanti
Ricevimento: Si veda la pagina docente sul sito del Dipartimento di Economia
RICCARDO SPINELLI (Presidente)
CLARA BENEVOLO
MARIO GRASSO
7 marzo 2017
MARKETING DEL TURISMO (IM)
Esame scritto con domande aperte. Per i soli studenti frequentanti, è inoltre possibile realizzare lavori facoltativi (le modalità saranno pubblicate in AulaWeb), la cui valutazione concorre alla determinazione del voto finale.
In caso di votazione della prova d’esame insufficiente, nella sessione di esami estiva (costituita da 4 appelli) lo studente non può presentarsi all’appello successivo. E’ invece consentito presentarsi all’appello successivo se questo appartiene ad un’altra sessione o nella sessione invernale (costituita da 2 appelli).
Se si rifiuta una valutazione sufficiente, ci si può sempre ripresentare all’appello successivo.
Gli studenti Erasmus possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili.
I quesiti d'esame mireranno a verificare sia la conoscenza degli aspetti teorici della materia, sia la capacità di applicarli a situazioni concrete, attraverso il riferimento a casi presentati a lezione o l'elaborazione di esempi originali.
Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati
E’ consigliato aver affrontato gli insegnamenti di Economia e gestione delle imprese e Economia e gestione delle imprese e delle destinazioni turistiche.
Essendo un insegnamento di area gestionale, lo studente deve avere acquisito le seguenti conoscenze necessarie ad affrontare i temi del corso:
Inoltre, dovrà aver acquisito adeguate conoscenze rispetto al concetto di domanda turistica e alle sue modalità di rilevazione e misurazione.
Tali conoscenze si danno per acquisite. Lo studente può chiedere, al docente titolare, materiale didattico volto a recuperare eventuali carenze.
Risultati di apprendimento previsti