Acquisire concetti avanzati sulle varie tematiche di igiene dell'ambiente. In particolare, verranno analizzati i principali problemi igienistici legati alla contaminazione delle matrici ambientali (aria atmosferica, acque, suolo, ambienti confinati), il monitoraggio ambientale, l'impatto dei rifiuti civili ed industriali, l'inquinamento delle acque, dell'aria e del suolo ed i processi di trattamento delle acque di scarto.
Acquisire concetti avanzati sui principali problemi igienistici legati alla contaminazione dell'aria atmosferica
-Caratteristiche delle principali fonti di inquinamento e tipologie dei principali inquinanti.
-Effetti acuti sull’uomo associati ad episodi acuti di inquinamento atmosferico.
-Condizioni cliniche di alto rischio predisponenti a risposte di tipo acuto, a seguito di esposizione ad inquinanti atmosferici.
-Modelli di studio epidemiologico sugli effetti respiratori riconducibili all’esposizione ad inquinanti atmosferici.
-Particelle pulviscolari.
-Ozono.
-Ossidi di zolfo, monossido di carbonio.
-Cromo.
-Clorofenoli.
-Clorofluorocarburi e tumori della cute.
- Disruttori endocrini
- Ecogenotossicologia
- Asbesto, silice
ALBERTO IZZOTTI (Presidente)
MARINA SARTINI
CAROLA TINTERI
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
IGIENE DELL'ARIA ATMOSFERICA
Scritto
L'esame scritto consiste in una domanda aperta relativa ad uno degli argomenti trattati a lezione. Nella valutazione si verifica che lo studente non solo abbia acquisito le nozioni teoriche ma sia in grado di effettuare collegamenti ed esprimere concetti autonomi