Obiettivo del corso è fornire gli strumenti per comprendere il significato dei concetti base del progetto di design del prodotto e della nautica e per sperimentare la dimensione del processo progettuale. Momenti formativi fondamentali sono le comunicazioni dedicate all’apprendimento degli elementi del processo che va dall’analisi dei bisogni all’ideazione e alla realizzazione dei prodotti; le esercitazioni teorico-pratiche, con momenti brainstorming collettivi per indirizzare l’esperienza creativa; le esercitazioni grafiche per la sperimentazione delle tecniche e per lo studio e l’analisi dei prodotti esistenti e delle tipologie delle imbarcazioni.
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti per comprendere il significato dei concetti base del progetto di design del prodotto e per sperimentare la dimensione del processo progettuale. Momenti formativi fondamentali sono le comunicazioni dedicate all’apprendimento degli elementi del processo che va dall’analisi dei bisogni all’ideazione e alla realizzazione dei prodotti e le esercitazioni teorico-pratiche.
Obiettivi formativi (dettaglio)
Il corso illustrerà i fondamenti delle teorie, metodi, tecniche e strumenti del progetto di artefatti – materiali e virtuali – con riferimento ai loro caratteri morfologici nelle loro relazioni con:
i bisogni e comportamenti d’uso degli utenti;
i caratteri produttivi, costruttivi, prestazionali, di sicurezza;
i requisiti funzionali, ergonomici e di sostenibilità economica, sociale e ambientale;
i linguaggi visivi, prassi artistiche, significati estetici e culturali.
Obiettivo di questo corso fondante, è quello di fornire allo studente, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in aula, le basi di un metodo per affrontare fin dalla prima fase tematiche differenti con approccio al progetto di tipo user-centred, capace di includere la complessità dell’azione progettuale.
Il corso è strutturato in due modalità differenti: un modulo riservato per lezioni frontali di approfondimento teorico, ed un altro riservato ad attività in aula di ricerca, elaborazione delle esercitazioni e revisioni. Il lavoro in aula ritenuto essere momento formativo imprescindibile. Viene richiesto di acquisire competenze specifiche per il lavoro in gruppo. I gruppi di progetto dovranno essere di 2 persone al massimo.
Verrà, inoltre, richiesto a più riprese nelle attività del corso agli studenti di discutere il proprio lavoro sia in revisioni individuali, sia in revisioni collettive in cui gli si dovrà illustrare e argomentare davanti a tutta la classe il lavoro svolto. Si ritiene questo un momento formativo fondamentale per il corso.
Testi/bibliografia
La complessità degli argomenti affrontati richiede più dettagliati e puntuali riferimenti bibliografici che saranno forniti durante lo svolgimento delle attività didattiche.
Si ritiene in ogni caso indispensabile la conoscenza dei seguenti testi:
Da cosa nasce cosa, autore Bruno Munari
Design per la sostenibilità ambientale, autori Ezio Manzini e Carlo Vezzoli
Critica portatile al visual design, autore Riccardo Falcinelli
Ricevimento: Docente: Silvia Pericu - ricevimento su appuntamento indicativamente mercoledì pomeriggio - Palazzo del Vescovo terzo piano (sopra Aula Benvenuto) E-mail: pericu@arch.unige.it
SILVIA PERICU (Presidente)
Elisa Angella
NICCOLO' CASIDDU
NICOLETTA RAFFO
FONDAMENTI DI DESIGN
Modalità d’esame
All’esame ciascuno studente presenterà il proprio percorso, cioè le esercitazioni svolte complete di tutti gli elaborati prodotti durante il laboratorio. Dovrà inoltre discutere individuale del proprio percorso, alla luce dei contenuti teorico-operativi sviluppati nel semestre.