Acquisire conoscenze sull'origine e sui meccanismi fisiopatologici che stanno alla base dei processi infettivi, infiammatori, metabolici, degenerativi e neoplastici responsabili della patologia umana. Apprendere i concetti fondamentali della farmacocinetica e della farmacodinamica, la classificazione dei farmaci e le interazioni tra essi.
Acquisire conoscenze sui principali argomenti della patologia e diagnostica clinica e di laboratorio
L'emocromo. La formula leucocitaria e principali alterazioni della formula.
Patologie della coagulazione: concetti di omeostasi, emorragia e trombosi. Trombocitopienia e alterazione dei fattori della coagulazione.
Cenni sui marcatori di infiammazione e loro significato. Le proteine plasmatiche ed il significato delle loro alterazioni.
Cenni sull’equilibrio glucidico e lipidico.
Cenni sui marcatori di danno cellulare: generalità, marcatori di danno epatico e miocardico.
Cenni sui marcatori di funzione renale: concetto di clearance renale di una sostanza.
Cenni sui marcatori tumorali e loro utilizzo come screening della popolazione a rischio e guida al monitoraggio delle recidive.
MARIA ADELAIDE PRONZATO (Presidente)
LUIGI ROBBIANO (Presidente)
PAOLA VACCA (Presidente)
CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
PATOLOGIA CLINICA
Orale