Acquisire le basi fondamentali del primo soccorso e gli elementi principali dell'attivazione del sistema pubblico dell'emergenza. Conoscere i principali sistemi di conversione e controllo dell'energia ed i bilanci energetici dei più importanti processi tecnologici e le problematiche correlate.
lezione frontale; lezione-discussione; brevi esercitazioni a gruppi.
I Generalità
I.a Fonti normative in materia di sicurezza ed igiene del lavoro I.b Valutazione dei rischi (criteri e concetti) I.c I contenuti del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. I.d Rischi specifici : ambienti di lavoro I.e definizioni e tipologie di emergenze
I.f Sequenze logiche di attività in emergenza
II incendio
II.a Caratteristiche dell’ incendio
II.b Principi di prevenzione incendi
III tipologie di emergenze
III.a Emergenze sanitarie
III.b Protezione civile
III.c Emergenza ambientale
III.d Sicurezza alimentare
IV i comportamenti nelle emergenze
IV.a Informazione e comunicazione
Materiale didattico fornito dal docente
Ricevimento: Nei giorni delle lezioni programmate, al termine delle stesse e previo appuntamento (338-8082786; paolo.bisio.1960@gmail.com)
PAOLO LUIGI BISIO
SIMONE VALENTE
LOREDANA SASSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
GESTIONE DELLE EMERGENZE
Scritto
È previsto una esame finale strutturato mediante test a risposta multipla