Acquisire le nozioni di base in merito agli istituti di diritto internazionale del lavoro e i principali strumenti di tutela e promozione dei diritti nel contesto italiano e internazionale. Essere in grado di prendere decisioni in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano la professione. Conoscere le norme atte alla promozione della salute nei luoghi di lavoro. Acquisire le nozioni di base sul management. Acquisire le competenze fondamentali per comprendere i rapporti tra l’organizzazione e la programmazione dei servizi sanitari, l’economia sanitaria ed il management. Acquisire le nozioni fondamentali del diritto penale, nonchè sulle procedure applicate in materia di repressione dei reati contro l'ambiente e la sicurezza sul lavoro.
Acquisire le nozioni fondamentali del diritto penale
Il corso di diritto penale si articola in due parti.
La prima è la parte generale, che tratta della struttura del reato (elemento oggettivo, elemento soggettivo o colpevolezza, scriminanti o antigiuridicità), con particolare riguardo al reato omissivo,che più frequentemente è realizzabile dal datore di lavoro/imprenditore; seguono cenni alle forme di manifestazione (tentativo, concorso di persone, concorso di reati e circostanze), all’imputabilità e al sistema sanzionatorio.
La seconda è la parte speciale, che fa una panoramica dei reati più frequentemente commessi e contestati a datori di lavoro/imprenditori, alcuni previsti dal codice penale, al Titolo VI “Delitti contro l’incolumità pubblica” (disastro, incendio, omissione di misure di sicurezza), e al Titolo XII “Delitti contro la persona” (omicidio, lesioni) del II Libro; altri, di natura contravvenzionale, previsti dal d. lgs. n. 81/2008 (es. omessa redazione del dvr da parte del datore di lavore, omessa nomina del RSPP)
Appunti presi a lezione. Un qualsiasi manuale di diritto penale parte generale. Il testo del d. lgs. 81/2008 e c.p. aggiornato
ALBERTO CASELLI LAPESCHI
ROSAGEMMA CILIBERTI
PAOLO DURANDO
ANTONELLA MADEO
ROBERTA SERENA
ANGELA TESTI
FRANCESCO VENTURA
DANIELA AMICIZIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
marzo 2017
DIRITTO PENALE
Test online