Parte I: Politica monetaria e mercati finanziari 1) Moneta fiduciaria, banca centrale e sistemi di pagamento 2) Dai tassi di interesse di policy ai tassi di mercato 3) Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria: il canale monetario e il canale creditizio Parte II: Dibattito teorico sull’efficienza dei mercati finanziari 1) Formalizzare il comportamento degli operatori finanziari: l’approccio ortodosso e le sue ipotesi di base 2) Formalizzare il comportamento degli operatori finanziari: alcuni approcci alternativi e le critiche ai modelli ortodossi 3) Le scelte di investimento dell’impresa e i mercati finanziari Parte III: Modelli matematici di comportamento dei mercati finanziari basati sulle ipotesi della finanza comportamentale 1) Anomalie nei comportamenti finanziari 2) Anomalie nei fattori di sconto 3) Bolle speculative 4) Determinazione dei prezzi delle attività finanziarie secondo la “Prospect Theory” 5) Equity premium puzzle
Il corso ha come obiettivi principali: Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti approfondimenti sui modelli teorici che studiano il legame tra politiche monetarie e mercati finanziari, il dibattito teorico sull’efficienza dei mercati e sui modelli matematici di comportamento dei mercati finanziari basati sulle ipotesi della finanza comportamentale.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari di approfondimento
Presente su Aulaweb
Si x
Parte I: Politica monetaria e mercati finanziari
Parte II: Dibattito teorico sull’efficienza dei mercati finanziari
Parte III: Modelli matematici di comportamento dei mercati finanziari basati sulle ipotesi della finanza comportamentale
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/145-marco-mazzoli
MARCO MAZZOLI (Presidente)
AMEDEO ANTONIO AMATO
ANNA BOTTASSO
GABRIELE CARDULLO
MARCO GUERRAZZI
MARCO ROBERTO TRONZANO
2° Semestre
ECONOMIA DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI
Scritto
Modalità di accertamento
Esame scritto.
Ripetizione dell’esame
Nessuna restrizione alla ripetizione dell’esame.
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Obblighi
Testi di studio
Identici ai testi per i frequentanti
Esame scritto