L’obiettivo del corso è di fornire idonei strumenti concettuali per la comprensione e l’analisi di equilibri economici in mercati non efficienti. Particolare attenzione viene posta sull’incertezza e sull’informazione asimmetrica (nelle sue diverse forme) quale causa di fallimento per alcuni tra i più importanti mercati (mercato assicurativo, mercato del credito, mercato del lavoro, mercato delle macchine usate) e alla luce della teoria economica dei contratti incompleti e dei meccanismi incentivanti. Le inefficienze economiche vengono studiate attraverso l’impostazione teorica adottata dagli economisti ed in relazione al ruolo che può essere giocato dalle Istituzioni e dai Governi nel rispondere ai suddetti fallimenti.
Modalità didattiche
Lezioni frontali √
analisi di casi √
esercitazioni √
Presente su Aulaweb
Si ☒ No ☐
Parte I: Welfare e ruolo economico dello stato
Parte II: Equilibri economici in mercati non efficienti: incertezza e asimmetria informativa
Parte III: Il mercato assicurativo
Parte IV: Il mercato del credito
Parte V: Il mercato del lavoro
Parte VI: Federalismo fiscale e sanità
Gli studenti con il programma da 9 cfu portano tutte le parti sopra indicate. Gli studenti con programma da 6 cfu portano le parti I, II, III, V.
Appunti messi a disposizione tramite aulaweb
Articoli della letteratura economica messi a disposizione tramite aulaweb
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia
MARCELLO MONTEFIORI (Presidente)
MARTA AMERI
BARBARA CAVALLETTI
LUCIA LEPORATTI
Sem: 2°
27 febbraio - 1 giugno 2017
FINANZA PUBBLICA, REGOLE E MERCATI
Scritto, Orale
Modalità di accertamento
Esame ☒ scritto ☐ orale ☒ altro: L’esame può svolgersi in forma orale su richiesta dello studente.
Ripetizione dell’esame
Nessuna limitazione
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Nessuna
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Nessuno
Obblighi
Testi di studio
Articoli originali degli autori di riferimento pubblicati in riviste scientifiche (messi a disposizione degli studenti tramite aulaweb).
Esame ☒ scritto ☐ orale ☒ altro: L’esame può svolgersi in forma orale su richiesta dello studente