In corso intende fornire agli studenti le basi metodologiche e culturali per comprendere l’evoluzione del fenomeno turistico dal punto di vista economico e sociale, collocata nelle più ampie dinamiche dello sviluppo economico europeo dal XVII secolo a oggi.
Il corso ha come obiettivo principale di illustrare lo sviluppo del settore turistico all’interno dei più ampi mutamenti economici e sociali verificatisi in Europa a partire dal XVII secolo, e di fornire le basi metodologiche e culturali utili per una consapevole interpretazione della realtà economica attuale.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, eventualmente integrate dall’analisi di casi di studio.
Presente su Aulaweb
Sì ☒ No ☐
Parte I: L’economia europea in età preindustriale
Parte II: La modernizzazione dell’economia tra Sette e Ottocento
Parte III: Le grandi tappe dell’economia internazionale nel Novecento
Parte IV: L’analisi storico-economica del turismo
Parte V: Dal Grand Tour al turismo moderno
Parte VI: Le dinamiche della domanda turistica nel XIX e nel XX secolo
Parte VII: L’evoluzione dell’organizzazione turistica
Parte VIII: Il caso italiano: modelli e profili regionali
Parte IX: L’esperienza ligure
Per la parte relativa alla Liguria verrà messo a disposizione su Aulaweb apposito materiale di studio.
Ricevimento: Dipartimento di Economia - I livello - studio 1018 Telefono: (+39) 010209 - 5016 Email: zanini@economia.unige.it Orario ricevimento: fino alla ripresa delle lezioni il ricevimento studenti avviene su appuntamento (da concordare per e-mail).
ANDREA ZANINI (Presidente)
LUISA PICCINNO
MARIA STELLA ROLLANDI
MARINA ROMANI
Sem: 1°
19 sett. 2016 - 15 dic. 2016
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO
Scritto
Modalità di accertamento
È previsto un esame scritto, che si basa su domande aperte, vertenti su temi generali, e domande a risposta multipla, incentrate su aspetti specifici. Nell’insieme la prova è finalizzata a verificare la capacità di inquadrare e sviluppare adeguatamente gli argomenti, il possesso del lessico disciplinare e il grado di approfondimento delle principali problematiche.
Ripetizione dell’esame
Nella sessione d’esame in cui sono previsti quattro appelli, in caso di mancato superamento della prova non sarà possibile ripresentarsi all’appello immediatamente successivo della stessa sessione.
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
–
Obblighi
Testi di studio
Gli stessi previsti per gli studenti frequentanti.
Le stesse previste per gli studenti frequentanti.
Si veda quanto indicato per gli studenti frequentanti.