Il corso si propone di analizzare le caratteristiche del sistema delle aziende e amministrazioni pubbliche nella prospettiva economico aziendale, evidenziandone le problematiche manageriali e gli strumenti di governo, anche alla luce dei cambiamenti istituzionali più recenti.
Il corso viene tenuto con lezioni tradizionali integrate da analisi di casi.
Le aziende e le amministrazioni pubbliche
I caratteri distintivi dell’amministrazione pubblica e dell’azienda pubblica: approfondimenti scientifico-dottrinali e inquadramento istituzionale.
La gestione delle aziende e amministrazioni pubbliche
L’economicità, l’efficacia e l’efficienza. Il sistema informativo contabile e di bilancio.
La gestione dei servizi pubblici
I servizi pubblici e le loro modalità di gestione. Il processo di privatizzazione. La carta dei servizi.
Anselmi L. (2014), Percorsi aziendali per le pubbliche amministrazioni, Giappichelli editore, Torino.
Si suggerisce di consultare anche i materiali pubblicati su Aulaweb.
Ricevimento: Mercoledì alle ore 10.30 Dipartimento di Economia - I livello - studio I1053
ELISA BONOLLO (Presidente)
MARA ZUCCARDI MERLI
Sem: I
19 settembre - 15 dicembre 2016
ECONOMIA DELLE AZIENDE E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Prova orale.
La prova orale è volta a verificare che lo studente abbia compreso e sia in grado di comunicare efficacemente la logica di funzionamento del sistema delle aziende e amministrazioni pubbliche con particolare riferimento al loro sistema informativo contabile e di bilancio.
Nel caso in cui lo studente non superi l’esame o riporti un voto inferiore alle sue aspettative può ripetere la prova anche all’appello successivo. Tuttavia, nella sessione invernale, è possibile presentarsi al massimo a due appelli sui quattro previsti.
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Economia aziendale (propedeuticità)
Risultati di apprendimento previsti
Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle problematiche manageriali e degli strumenti di governo delle aziende e amministrazioni pubbliche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alla gestione dei servizi pubblici (modalità di gestione, strumenti di controllo della qualità dei servizi erogati) e al sistema informativo contabile e di bilancio delle aziende e amministrazioni pubbliche (con particolare riferimento allo Stato e agli Enti locali).
Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sul piano concettuale e operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno a operare.