Il corso si propone lo sviluppo dei contenuti istituzionali relativi ai compiti della funzione finanza all'interno della gestione aziendale, con un taglio attento sia ai più recenti sviluppi della teoria sia agli aspetti operativi ed applicativi. Vengono, in particolare, sviluppate le metodologie di analisi finanziaria, i criteri e le metodologie di valutazione degli investimenti aziendali ed i criteri e processi di definizione del piano finanziario di copertura degli impieghi.
Il corso ha come obiettivi principali:
- fornire le competenze di base in materia di finanza aziendale, nell’ottica della formazione dell’operatore di Direzione Finanziaria e di quella del consulente aziendale;
- fornire gli strumenti concettuali e di analisi per una adeguata valutazione dell’equilibrio finanziario e dei flussi finanziari
- approfondire le logiche e le metodologie applicabili alla valutazione degli investimenti e delle strategie, che determinano i fabbisogni di risorse finanziarie aziendali
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Presente su Aulaweb
No
Compiti della funzione finanza nella gestione aziendale
Principi e nozioni preliminari
I cicli finanziari - la struttura finanziaria e l’equilibrio finanziario come equilibrio di flussi attesi
La posizione finanziaria netta a breve – soluzioni e politiche
L’Autofinanziamento – formazione, tipologie ed utilizzo – il cash flow disponibile
La selezione degli impieghi
La valutazione degli investimenti. Logica, criteri e modalità applicative. Limiti dei metodi tradizionali di valutazione e metodi integrativi. Gli incentivi pubblici e le decisioni di investimento
Dalla valutazione degli investimenti alla valutazione delle strategie. Il criterio del valore per i soci.
Valore economico della strategia e trasferimento di valore ai soci, per le diverse tipologie di soci e nei diversi modelli di struttura proprietaria.
Le decisioni finanziarie come decisioni strategiche
Le decisioni di struttura finanziaria come decisioni strategiche. Fattori, calcoli di convenienza e fonti del livello di capitalizzazione. Apertura del capitale, quotazione in Borsa e valore per i soci
Modelli base di struttura finanziaria e di finanziamento dello sviluppo. Diverse tipologie di imprese e di sistemi – paese. Trade - off tra esigenze di finanziamento dell’impresa e valore per i soci. I patrimoni extra aziendali nelle pmi.
La soluzione del problema delle riserve di liquidità
Introduzione al Piano finanziario
Quadro di riferimento
Fabbisogni finanziari e soluzioni di copertura
Appunti delle lezioni e materiale integrativo distribuito
Ricevimento: Paolo Parini Professore ordinario Dipartimento di Economia - I livello - studio 1036 Telefono: (+39) 010209 - 5048 E-mail: paolo.parini@economia.unige.it Orario ricevimento: Lunedì: ore 15.30
PAOLO PARINI (Presidente)
LAURA NIERI
LARA PENCO
GIORGIA PROFUMO
Sem: 1
19 settembre - 15 dicembre 2016
FINANZA AZIENDALE
Scritto
Modalità di accertamento
Prova scritta relativa con tre domande aperte in un’ora di tempo. Gli studenti devono dimostrare comprensione dei concetti base sviluppati nel corso e capacità di impostazione dei calcoli di convenienza tra soluzioni finanziarie diverse
Ripetizione dell’esame
Consentita liberamente ad ogni appello
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Propedeuticità: Economia Aziendale.
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Risultati di apprendimento previsti
Libri di testo
Obblighi
Studiare
Testi di studio
BREALEY, MYERS SANDRI, Principi di Finanza Aziendale - settima edizione, MCGRAW HILL 2015 – capitoli 1-2-4-6-7-8-9-12-13.
Esame scritto