Conoscenza dei metodi sperimentali e delle tecniche analitiche e numeriche per lo studio del movimento umano con particolare riferimento alle attività sportive. Capacità di analizzare semplici gesti motori mediante integrazione di modelli e misure. Elementi di ergonomia
Lo studente conoscerà strumenti e metodi per la misurazione del movimento umano e delle forze ad esso associate. Saprà scrivere le equazioni cinematiche e dinamiche di modelli segmentali del corpo umano e conoscerà le caratteristiche di base dei simulatori dinamici. Comprenderà come si possano studiare a fondo, in modo quantitativo, i gesti motori di base, mediante integrazione di modelli e misure.
Lezioni e attività di laboratorio, sperimentali e numeriche, strettamente integrate.
Modellistica e simulazione del movimento umano
Misure biomeccaniche
Analisi di gesti motori e di attività sportive
Elementi di ergonomia
Ricevimento: Ricevimento prima o dopo la lezione, oppure su appuntamento.
Ricevimento: Il docente è disponibile a ricevere gli studenti, durante l'intero anno accademico per spiegazioni riguardanti le lezioni e per attività inerenti a tesi di laurea, previo appuntamento, mediante e-mail: gb.rossi@imec.unige.it.
FRANCESCO CRENNA (Presidente)
GIOVANNI BATTISTA ROSSI (Presidente)
Come da calendario ufficiale, primo semestre.
SPORTS BIOMECHANICS
L'esame è solo orale e consiste in un colloquio sugli argomenti svolti durante il corso, durante il quali gli studenti presentano un argomento da loro approfondito, anche in relazione alle esperienze di laboratorio.