Il corso si propone di fornire agli studenti una disamina degli obiettivi, strategie e strumenti ed effetti della politica monetaria e soprattutto della politica fiscale con riferimento agli eventi che caratterizzano l'attuale realta' economica
Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti le conoscenze di base sui modelli teorici e le strategie di politica economica Particolare attenzione verrà dedicata all’approfondimento delle problematiche macroeconomiche nell’attuale fase di evoluzione dell’economia nazionale e internazionale
Lezioni frontali, seminari tematici di approfondimento.
Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips
Inflazione, produzione e crescita della moneta
Crescita: i fatti principali
Le aspettative: nozioni di base
Mercati finanziari e aspettative
La politica economica in economia aperta
Le crisi del 2007-2010
Elevato debito pubblico
Il ruolo della politica economica
Blanchard, O., Amighini, A., Giavazzi, F. “Macroeconomia – Una prospettiva europea”, edizione 2014, Il Mulino, VOLUME UNICO, capp. 9, 10, 11, 12, 15, 16, 19, 21 (solo fino a pag. 550, esclusi i paragrafi 4, 4.1, 4.2, 4.3), 23 (esclusi i “Focus” a pag. 610 e a pag. 612).
FABRIZIO GAZZO (Presidente)
ELENA SEGHEZZA
ANDREA VINDIGNI
Sem: 2°
27 febbraio - 1 giugno 2017
POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA 6 CFU
Scritto
Modalità di accertamento
Esame scritto.
Ripetizione dell’esame
Nessuna restrizione alla ripetizione dell’esame.
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Sono propedeutici i corsi di Economia Politica I ed Economia Politica II
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Modalità didattiche
Obblighi
Testi di studio
Esame scritto