Il corso è volto ad analizzare l’intervento pubblico nel sistema economico, e a cioè fornire elementi per interpretare le principali problematiche inerenti all’attività economica pubblica.
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire idonei strumenti di analisi economica per la comprensione del ruolo del settore pubblico e più in generale del contesto economico delle moderne economie di mercato. Nel quadro teorico costituito dai teoremi dell’economia del benessere, l’insegnamento affronta l’analisi economica dei tributi (principalmente delle imposte) e delle principali politiche fiscali finalizzate alla redistribuzione del reddito e agli interventi in presenza di fallimenti di mercato.
Lo studente sarà in grado di comprendere e valutare dal punto di vista economico le politiche pubbliche di spesa e di prelievo tributario, nonché di valutarle in termini di effetti economici generali.
Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni
Presente su Aulaweb
Si ☒ No ☐
Parte I: Economia e Welfare State, Fallimenti di Mercato e Scelte Collettive
Parte II: Analisi Economica delle Imposte
Parte III: Esternalità ed Intervento Pubblico
Appunti messi a disposizione tramite aulaweb
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia
MARCELLO MONTEFIORI (Presidente)
MARTA AMERI
BARBARA CAVALLETTI
LUCIA LEPORATTI
Sem: 2°
27 febbraio - 1 giugno 2017
SCIENZA DELLE FINANZE - ECONOMIA DELLA TASSAZIONE
Scritto, Orale
Modalità di accertamento
Verifiche infrannuali delle competenze acquisite e prova scritta finale
Ripetizione dell’esame
Nessuna limitazione
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Nessuna propedeuticità richiesta
Risultati di apprendimento previsti