Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti dei meccanismi di funzionamento della comunicazione, applicabili anche alla comunicazione digitale, e un panorama completo dellemodalità di comunicazione on-line, nonché delle loro funzioni correlate aglispecifici obiettivi di marketing/comunicazione dell’impresa. Si propone inoltre di formare, attraverso lavori di gruppo e approfondimenti con esperti del settore, le competenze di base utili per affrontare, in modocorretto e funzionale agli obiettivi aziendali, la scelta del mix distrumenti digitali di comunicazione e i relativi criteri di pianificazione.
Il corso ha come obiettivi principali:
1) far comprendere i fondamenti dei meccanismi di funzionamento della comunicazione, applicabili anche alla comunicazione digitale;
2) dare un panorama completo delle modalità di comunicazione on-line, nonché delle loro funzioni correlate agli specifici obiettivi di marketing/comunicazione dell’impresa.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di casi, lavori di gruppo.
Presente su Aulaweb
Si ☒ No ☐
Parte I: Come funziona la comunicazione (basics su studi e modelli teorici e operativi)
Parte II: La rete internet
Parte III: Web marketing
Parte IV: Social media marketing
Dispense (PDF) predisposte dal docente
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/586-bruno-buzzo
BRUNO BUZZO (Presidente)
RICCARDO SPINELLI
Sem: 2°
27 febbraio - 1 giugno 2017
DIGITAL COMMUNICATION
Orale
Modalità di accertamento
L’idoneità viene conseguita sulla base della frequenza alle lezioni e della valutazione del docente a riguardo delle attività svolte in aula, dei lavori singoli e di quelli di gruppo.
Non è prevista una prova d’esame, né un voto finale, ma solo un giudizio di idoneità.
Ripetizione dell’esame
Nel caso la valutazione di cui al punto precedente non avesse esito positivo, verranno indicate le modalità e le attività richieste per sottoporsi nuovamente alla valutazione.
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
È considerato pre-requisito l’aver sostenuto l’esame di Marketing.
Risultati di apprendimento previsti
Obblighi
Data la natura interattiva dell’attività che si ritiene di svolgere in aula, la frequenza è obbligatoria e verificata.