Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e competenze utili alla comprensione del ruolo del Management delle operazioni e dei processi nella creazione di valore, evidenziandone il fondamentale contributo alla acquisizione di un vantaggio competitivo durevole su scala globale. Il corso affronterà, sia in ottica di innovazione radicale che di innovazione incrementale, l’analisi e implementazione di principi, metodologie e strumenti relativi a molteplici contesti aziendali, dai cluster industriali high-tech ai servizi ad elevato contenuto relazionale.
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e competenze utili alla comprensione del ruolo strategico del Management delle operazioni e dei processi (Operations Management, OM) nella creazione di valore, evidenziandone il fondamentale contributo alla acquisizione di un vantaggio competitivo durevole su scala globale. Il corso affronterà, sia in ottica di innovazione radicale che di innovazione incrementale, l’analisi e implementazione di principi, metodologie e strumenti dell’operations management, applicati a molteplici contesti aziendali e di business, dai cluster industriali high-tech ai servizi ad elevato contenuto relazionale.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di casi, seminari operativi e interattivi tenuti da manager e imprenditori, lavori di gruppo da presentare e discutere a manager aziendali
Presente su Aulaweb
Si X No ☐
Il Management delle operazioni e dei processi nei processi decisionali strategici dell’impresa, della filiera produttiva e nella logica della rete
Il ruolo strategico dell’Operations Manager nella creazione di valore dei sistemi economici del XXI secolo
Management delle operations e clusters: i supply networks a livello mondiale
Gestione dei processi e generazione di innovazione
Il Supply Chain Management
La gestione degli acquisti e il Supplier Management
La misurazione e gestione economica della performance delle operations: Key Performance Indicators (KPI) e Total Cost (TCO)
Il Project Management: principi e strumenti operativi
R.B. Chase, R.F. Jacobs, A. Grando, A. Sienesi, Operations Management, McGraw-Hill, Terza edizione, 2012
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/79-silvia-bruzzi
SILVIA BRUZZI (Presidente)
CLARA BENEVOLO
GIORGIA PROFUMO
RICCARDO SPINELLI
Sem: II
7 febbraio - 1 giugno 2017
MANAGEMENT DELLE OPERAZIONI E DEI PROCESSI
Scritto
Modalità di accertamento
Esame scritto con domande aperte definite in modo da valutare il grado di apprendimento dello studente dei contenuti formativi, nonché la capacità di fare in autonomia dei collegamenti tra i diversi contenuti e di esprimere una valutazione critica e aggiornata degli stessi. Elaborazione autonoma e discussione con esperti esterni (in primis managers) di lavori di gruppo su specifiche tematiche inerenti la gestione delle operations.
Risultati di apprendimento previsti
Gli studenti acquisiranno adeguate conoscenze e un’efficace capacità di comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di:
Autonomia di giudizio: gli studenti sapranno utilizzare i principi teorici e applicare gli strumenti operativi della disciplina in diversi contesti aziendali e di business, sviluppando una propria capacità critica, necessaria alla comprensione dei principali issues del dibattito scientifico e operativo.
Abilità comunicative: gli studenti sapranno utilizzare il linguaggio tecnico specialistico della materia in modo da poter sviluppare un dialogo costruttivo con gli specialisti della materia e con gli specialisti delle diverse funzioni aziendali.
Capacità di apprendimento: gli studenti sapranno sviluppare autonome capacità di apprendimento, in modo da poter approfondire le principali della disciplina nell’ambito della propria carriera professionale.
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Obblighi
Testi di studio
Su Aulaweb sono inoltre fornite ampie indicazioni bibliografiche a supporto di specifici approfondimenti tematici
Esame X scritto ☐ orale ☐ altro:
Ripetizione dell’esame