Salta al contenuto principale
CODICE 72238
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire le categorie concettuali ed interpretative dei processi di globalizzazione dell’economia. Vengono approfonditi i principali strumenti a disposizione delle imprese per operare e competere nei settori globali, nel terziario e nei business internet-based. E’ prevista la realizzazione di un business plan per l’internazionalizzazione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Il corso si propone di fornire strumenti conoscitivi e di interpretazione dei processi di globalizzazione e delle problematiche più avanzate di gestione delle imprese internazionali. In particolare, verranno approfondite, attraverso lo studio di casi e testimonianze in aula, le modalità strategiche e gestionali a disposizione delle imprese per affrontare da protagoniste i cambiamenti legati ai processi di globalizzazione dei mercati e di internazionalizzazione delle imprese. Verranno approfondite le tematiche dell’organizzazione e del management interculturale, della negoziazione interculturale. Verranno forniti conoscenze e strumenti per realizzare il business plan dell’internazionalizzazione di un’iniziativa imprenditoriale.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali. Lavori individuali e di gruppo

Presente su Aulaweb

Si   ☒  No ☐

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

L’ambiente internazionale

Nuovi scenari internazionali e globalizzazione. Le recenti tendenze del commercio e degli investimenti esteri.

I protagonisti dello scenario internazionale: Paesi, aree di integrazione economica, istituzioni internazionali

 

Strategie e organizzazione dell’impresa internazionale

Le strategie internazionali e le strategie globali

L’architettura organizzativa e la struttura aziendale

Modelli organizzativi dell’impresa internazionale

La divisione internazionale. Le strutture globali

Il ruolo dei sistemi informativi nell’organizzazione dell’impresa internazionale. Le diverse configurazioni

Il ruolo della tecnologica e delle applicazioni internet-based nello sviluppo internazionale

 

Il ciclo operativo del processo di esportazione

La contrattualistica nelle transazioni commerciali con l’estero

I termini di consegna della merce e gli Incoterms® 2010

I pagamenti internazionali

Aspetti doganali

 

Il management interculturale

Le differenze nazionali e l’attrattività di un Paese

Le differenze culturali. Percezioni e stereotipi

La negoziazione interculturale. Il processo, le fasi, gli stili, le tecniche

Il marketing interculturale

Lo sviluppo del mercato in aree culturalmente diverse.

Presentazione e discussione di casi aziendali con particolare riferimento al Medio ed Estremo Oriente

 

Il business plan per l'internazionalizzazione

L'idea e la struttura del progetto

La definizione del mercato

L’analisi dell’ambiente, dei clienti e della concorrenza

La definizione dell’offerta

La formulazione della strategia di ingresso e competitiva

La struttura aziendale

L'analisi finanziaria

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I testi su cui studiare verranno indicati su aulaweb

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CLARA BENEVOLO (Presidente)

SILVIA BRUZZI

RICCARDO SPINELLI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Sem: 1

19 settembre - 15 dicembre 2016

Orari delle lezioni

MANAGEMENT INTERNAZIONALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità di accertamento

Esame    ☒ scritto ☒ orale  ☒   altro:

Una prova scritta con domande aperte, secondo le date degli appelli ordinari.

La prova d'esame verterà sul programma pubblicato sul sito dell’insegnamento disponibile in aulaweb e sui testi indicati.

L’iscrizione all’esame è obbligatoria.

Ripetizione dell’esame

In caso di votazione della prova d’esame insufficiente, nella sessione di esami estiva (costituita da 4 appelli) lo studente non può presentarsi all’appello successivo. E’ invece consentito presentarsi all’appello successivo se questo appartiene ad un’altra sessione o nella sessione invernale (costituita da 2 appelli).

Se si rifiuta una valutazione sufficiente, ci si può sempre ripresentare all’appello successivo.

Gli studenti Erasmus possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/06/2017 09:30 GENOVA Scritto
05/07/2017 09:30 GENOVA Scritto
11/09/2017 09:30 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati

E’ consigliato aver frequentato insegnamenti di Economia e gestione delle imprese internazionali e di Marketing.

 

Essendo un insegnamento magistrale di area gestionale, lo studente deve avere acquisito, durante il percorso triennale, le seguenti conoscenze necessarie ad affrontare i temi del corso:

  • Strategie di crescita e competitive
  • Scelte di configurazione e coordinamento delle attività generatrici del valore e conseguenti strategie internazionali
  • Tecniche e modalità di selezione dei mercati esteri
  • Modalità di entrata sui mercati esteri
  • Contrattualistica commerciale di base
  • Coordinamento e controllo dell’azione organizzativa
  • Marketing strategico e operativo in ambito internazionale

 

Tali conoscenze si danno per acquisite.

Lo studente può chiedere al docente titolare materiale didattico volto a recuperare eventuali carenze.

Risultati di apprendimento previsti

  • Conoscenza e comprensione Gli studenti acquisiranno adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle caratteristiche dei diversi contesti internazionali e delle opzioni strategiche ed operative relative alla crescita internazionale delle imprese. Conosceranno le principali direttrici del management internazionale e della gestione delle principali funzioni aziendali di un’azienda multinazionale. Conosceranno le specificità del management interculturale e comprenderanno come le differenze culturali impattano su aspetti del business internazionale quali le relazioni (con risorse umane, clienti, fornitori e partner), il marketing e la negoziazione. Conosceranno i principali contratti internazionali e le opportunità di utilizzo. In particolare, gli studenti frequentanti apprenderanno le tecniche di redazione di un business plan per l'internazionalizzazione, comprensivo di analisi strategica, analisi del mercato di destinazione, formulazione del piano marketing e verifica di sostenibilità economico-finanziaria.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi relativi alla competizione internazionale e alle modalità di crescita sui mercati esteri. Sapranno riconoscere le differenze culturali rilevanti e influenti sulle diverse attività e relazioni aziendali, e individuare le migliori politiche di gestione di tali differenze e specificità nei diversi ambiti in cui si possono presentare. Sapranno valutare le opportunità offerte dalla contrattualistica internazionale e sapranno gestire le principali problematiche di scelta e adozione. Gli studenti frequentanti, inoltre, potranno utilizzare le tecniche di redazione del business plan sia all’interno di un contesto aziendale sia in caso di auto-imprenditorialità.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti sapranno utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi del business internazionale. Gli studenti frequentanti sapranno valutare, attraverso la stesura del relativo business plan, la fattibilità di un progetto di crescita d'impresa sui mercati internazionali, dal punto di vista competitivo, di mercato ed economico-finanziario.
  • Abilità comunicative Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico del business internazionale per comunicare in modo chiaro ed efficace con interlocutori specialisti e non specialisti. Gli studenti frequentanti, attraverso la presentazione in aula dei loro business plan, apprenderanno ad esporre un proprio progetto ad una platea critica, in una situazione analoga ai contesti aziendali in cui si troveranno ad operare nella loro vita professionale
  • Capacità di apprendimento Gli studenti svilupperanno capacità di apprendimento che consentiranno loro di approfondire autonomamente le principali tematiche affrontate soprattutto in funzione dell’imprescindibile esigenza di aggiornamento continuo che la disciplina richiede. Gli studenti frequentanti, inoltre, acquisiranno un bagaglio di strumenti analitici ed operativi, riconducibili al business plan, che permetteranno loro di aggiornare in autonomia le loro valutazioni rispetto al potenziale di attrattiva dei mercati internazionali ed alle più opportune modalità per farvi ingresso.