Il corso si propone di fornire le categorie concettuali ed interpretative dei processi di globalizzazione dell’economia. Vengono approfonditi i principali strumenti a disposizione delle imprese per operare e competere nei settori globali, nel terziario e nei business internet-based. E’ prevista la realizzazione di un business plan per l’internazionalizzazione.
Il corso si propone di fornire strumenti conoscitivi e di interpretazione dei processi di globalizzazione e delle problematiche più avanzate di gestione delle imprese internazionali. In particolare, verranno approfondite, attraverso lo studio di casi e testimonianze in aula, le modalità strategiche e gestionali a disposizione delle imprese per affrontare da protagoniste i cambiamenti legati ai processi di globalizzazione dei mercati e di internazionalizzazione delle imprese. Verranno approfondite le tematiche dell’organizzazione e del management interculturale, della negoziazione interculturale. Verranno forniti conoscenze e strumenti per realizzare il business plan dell’internazionalizzazione di un’iniziativa imprenditoriale.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali. Lavori individuali e di gruppo
Presente su Aulaweb
Si ☒ No ☐
L’ambiente internazionale
Nuovi scenari internazionali e globalizzazione. Le recenti tendenze del commercio e degli investimenti esteri.
I protagonisti dello scenario internazionale: Paesi, aree di integrazione economica, istituzioni internazionali
Strategie e organizzazione dell’impresa internazionale
Le strategie internazionali e le strategie globali
L’architettura organizzativa e la struttura aziendale
Modelli organizzativi dell’impresa internazionale
La divisione internazionale. Le strutture globali
Il ruolo dei sistemi informativi nell’organizzazione dell’impresa internazionale. Le diverse configurazioni
Il ruolo della tecnologica e delle applicazioni internet-based nello sviluppo internazionale
Il ciclo operativo del processo di esportazione
La contrattualistica nelle transazioni commerciali con l’estero
I termini di consegna della merce e gli Incoterms® 2010
I pagamenti internazionali
Aspetti doganali
Il management interculturale
Le differenze nazionali e l’attrattività di un Paese
Le differenze culturali. Percezioni e stereotipi
La negoziazione interculturale. Il processo, le fasi, gli stili, le tecniche
Il marketing interculturale
Lo sviluppo del mercato in aree culturalmente diverse.
Presentazione e discussione di casi aziendali con particolare riferimento al Medio ed Estremo Oriente
Il business plan per l'internazionalizzazione
L'idea e la struttura del progetto
La definizione del mercato
L’analisi dell’ambiente, dei clienti e della concorrenza
La definizione dell’offerta
La formulazione della strategia di ingresso e competitiva
La struttura aziendale
L'analisi finanziaria
I testi su cui studiare verranno indicati su aulaweb
Ricevimento: L’orario di ricevimento della prof.ssa Clara Benevolo a Imperia sarà, durante il periodo delle sue lezioni, al mercoledì alle ore 11. Negli altri mesi, i giorni di ricevimento verranno pubblicati su questo sito in apposito avviso. L’orario di ricevimento della prof.ssa Clara Benevolo a Genova è disponibile sul sito personale www.clarabenevolo.it. Eventuali modifiche temporanee dell’orario di ricevimento a Genova (ad esempio, spostamento orario o annullamento) saranno pubblicate solo ed esclusivamente sul tale sito personale (e non su Aulaweb o sul sito di Dipartimento). Il sito www.clarabenevolo.it è destinato principalmente agli studenti dei miei insegnamenti: contiene le news relative al ricevimento e le informazioni per i tesisti. Vuole inoltre accogliere contenuti attinenti ai programmi di insegnamento (approfondimenti e segnalazioni) o utili per il percorso universitario e lavorativo degli studenti (convegni, seminari, iniziative di orientamento al lavoro, eventi, ecc.). Si consiglia di iscriversi a tale sito (si tratta in realtà di un blog in wordpress) inserendo il proprio indirizzo mail nel campo in basso a destra. Si potrà in questo modo essere aggiornati dei nuovi post pubblicati. Orario ricevimento: Martedì ore 9.30 (primo piano, corridoio ponente, studio I.1042) Dipartimento di Economia, via Vivaldi, 5 - 16126 GENOVA tel 0102095053 mail: clara.benevolo@economia.unige.it Da giugno a settembre, l'orario di ricevimento settimanale viene comunicato esclusivamente attraverso il sito personale www.clarabenevolo.it. Eventuali variazioni temporanee sono disponibili solo ed esclusivamente all'indirizzo www.clarabenevolo.it. Consultare sempre tale sito per comunicazioni, indicazioni su tesi e approvazione Erasmus learning aggrement.
CLARA BENEVOLO (Presidente)
SILVIA BRUZZI
RICCARDO SPINELLI
Sem: 1
19 settembre - 15 dicembre 2016
MANAGEMENT INTERNAZIONALE
Scritto
Modalità di accertamento
Esame ☒ scritto ☒ orale ☒ altro:
Una prova scritta con domande aperte, secondo le date degli appelli ordinari.
La prova d'esame verterà sul programma pubblicato sul sito dell’insegnamento disponibile in aulaweb e sui testi indicati.
L’iscrizione all’esame è obbligatoria.
Ripetizione dell’esame
In caso di votazione della prova d’esame insufficiente, nella sessione di esami estiva (costituita da 4 appelli) lo studente non può presentarsi all’appello successivo. E’ invece consentito presentarsi all’appello successivo se questo appartiene ad un’altra sessione o nella sessione invernale (costituita da 2 appelli).
Se si rifiuta una valutazione sufficiente, ci si può sempre ripresentare all’appello successivo.
Gli studenti Erasmus possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili.
Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati
E’ consigliato aver frequentato insegnamenti di Economia e gestione delle imprese internazionali e di Marketing.
Essendo un insegnamento magistrale di area gestionale, lo studente deve avere acquisito, durante il percorso triennale, le seguenti conoscenze necessarie ad affrontare i temi del corso:
Tali conoscenze si danno per acquisite.
Lo studente può chiedere al docente titolare materiale didattico volto a recuperare eventuali carenze.
Risultati di apprendimento previsti