Il modulo di Dinamica delle Strutture II fornisce strumenti avanzati di Dinamica delle Strutture per l’analisi della risposta dinamica delle strutture ad azioni aleatorie, insieme a cenni sul comportamento dinamico dei sistemi nonlineari e sull’identificazione dinamica delle strutture.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per la valutazione probabilistica della risposta dinamica di strutture lineari con eccitazione aleatoria. Inoltre, vengono illustrate alcune fenomenologie tipiche dei sistemi dinamici non-lineari e semplici tecniche per l’identificazione strutturale a partire da misure di vibrazione
Il corso fornisce strumenti avanzati di dinamica delle strutture, inclusi l’analisi della risposta dinamica di sistemi lineari ad eccitazione aleatoria, cenni sul comportamento di sistemi dinamici non-lineari, un’introduzione alle tecniche di identificazione dinamica. La prima parte del corso fornisce gli elementi di teoria della probabilità e dei processi aleatori necessari per sviluppare la trattazione. Gli strumenti concettuali e matematici descritti a lezione sono applicati in esercitazioni numeriche (analisi e manipolazione di grandezze aleatorie attraverso codici di calcolo realizzati in ambiente Matlab). La seconda parte del corso è rivolta alla presentazione di alcune fenomenologie tipiche dei sistemi dinamici non-lineari e all’illustrazione e applicazione di tecniche semplici per l’identificazione strutturale a partire da misure di vibrazione. Parte degli argomenti trattati sono propedeutici al corso di Ingegneria del Vento.
Il corso si articola in lezioni frontali, esercitazioni in aula informatica, esercitazioni in laboratorio.
Teoria della probabilità e statistica. Variabili aleatorie, processi aleatori, modelli probabilistici. Metodo Monte Carlo per la simulazione di forzanti aleatorie e la valutazione della risposta di sistemi dinamici. Risposta aleatoria stazionaria di strutture elastiche lineari. Formulazioni nel dominio del tempo e della frequenza. Stima della risposta massima attesa. Analisi qualitativa della risposta dinamica di alcuni sistemi non-lineari. Misura delle vibrazioni in strutture reali, identificazione strutturale (cenni).
Carassale, L. (2012). Dispense del corso.
Muscolino, G. (2002). Dinamica delle strutture, McGraw-Hill.
Elishakoff, I. (1999). Probabilistic theory of structures, Dover.
Ricevimento: Mercoledì ore 14-16, DICCA, Villa Cambiaso
SERGIO LAGOMARSINO (Presidente)
FEDERICA TUBINO (Presidente)
21 Settembre 2016
La verifica dell’apprendimento dei contenuti illustrati nel corso verte sugli argomenti trattati durante le lezioni e le esercitazioni ed avviene attraverso un colloquio orale.