Il corso si compone di tre parti organizzate modularmente: nella prima, si forniscono le basi delle principali metodologie di campionamento statistico; nella seconda vengono illustrate le principali tecniche per l’analisi di mercato; nella terza vengono introdotte le più comuni tecniche per il controllo della qualità on-line e off-line. Al termine del corso lo studente è in grado di: utilizzare le principali tecniche di rilevazione dei dati e costruire campioni probabilistici; analizzare i comportamenti di acquisto e segmentare il mercato; utilizzare le carte per il controllo della qualità del processo produttivo ed applicare i principi della pianificazione sperimentale per progettazione di prodotto.
Al termine del corso lo studente è in grado di: utilizzare le principali tecniche di rilevazione dei dati e costruire campioni probabilistici; analizzare i comportamenti di acquisto e le preferenze individuali e segmentare il mercato.
Sebbene non preponderante, verrà dato spazio anche all’utilizzo di software statistici per l’applicazione delle metodologie presentate durante il corso.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, lezioni con ausilio di software statistico, analisi di casi, lavori autonomi da casa e di gruppo.
Presente su Aulaweb
Si ☒ No ☐
Il corso si compone di due parti organizzate modularmente: nella prima, si forniscono le basi delle principali metodologie di campionamento statistico e per la rilevazione dei dati; nella seconda vengono illustrate le principali tecniche per l’analisi di mercato.
Parte I: Le indagini campionarie per le ricerche di mercato.
I principi della ricerca in ambito economico e aziendale
Le fonti dei dati: statistiche ufficiali, dati primari e dati secondari
Le fasi di una indagine campionaria
La redazione di un questionario
Tecniche di campionamento probabilistico
Tecniche di campionamento non probabilistico
Parte II: Tecniche di analisi multivariata per il marketing
Introduzione all’analisi multivariata
La regressione multipla lineare:
L’analisi delle componenti principali e l’analisi fattoriale:
La segmentazione del mercato con l’analisi dei gruppi:
Il multidimensional scaling:
Conjoint analysis:
E’ possibile sostenere l’esame per soli 6CFU. In tal caso il programma d’esame è composto dalla Parte I e dalla Parte II ad esclusione delle sezioni relative al multidimensional scaling e alla conjoint analysis.
Bracalente B., Cossignani M., Mulas A., Statistica aziendale, McGraw Hill.
Mazzocchi M., Statistics for marketing and consumer research, Sage.
Il materiale didattico aggiuntivo sarà messo a disposizione su Aulaweb all’inizio delle lezioni
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/140-corrado-lagazio
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/117-enrico-di-bella
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/154-luca-persico
ENRICO DI BELLA (Presidente)
CORRADO LAGAZIO (Presidente)
LUCA PERSICO (Presidente)
Sem: 1
19 settembre - 15 dicembre 2016
STATISTICA PER IL MARKETING E IL MANAGEMENT
Scritto
Modalità di accertamento
Esame ☐ scritto ☐ orale X altro:
Per gli studenti frequentanti la preparazione dello studente è valutata mediante:
Per gli studenti non frequentanti il project work è sostituito da una tesina di approfondimento su un argomento del corso da concordare con i docenti.
Gli studenti che sostengono l’esame da 6 CFU sostengono solo la prova scritta.
Ripetizione dell’esame
L’esame non può essere sostenuto in due appelli consecutivi nella stessa sessione quando questa sia composta di quattro appelli.
Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati
Prerequisiti: Statistica I
Risultati di apprendimento previsti