Le lezioni si tengono in lingua italiana.
Il corso si pone come obiettivo quello di fornire l'occasione di riflettere sulla complessità del processo di modellizzazione matematica del reale e sul grado di "approssimazione" e "provvisorietà" dei metodi utilizzati e dei risultati conseguiti, approfondendo alcuni aspetti tecnici, storico/epistemologici e didattici della modellizzazione matematica, effettuando alcune riflessioni, guidate dalla lettura di testi specifici, sul significato che ha costruire un modello matematico e attuando un’analisi comparativa fra modelli deterministici e probabilistici. Tutto ciò al fine di fornire agli studenti sia elementi di un quadro di riferimento più avanzato, a livello ―adulto‖, per argomenti che possono essere ragionevolmente svolti a scuola, sia elementi di riflessione sugli aspetti (conoscenze, difficoltà, potenzialità) che possono intervenire nell’approccio alla modellizzazione nella scuola.
Tradizionale
La modellizzazione matematica (modelli differenziali, processi stocastici) e i problemi del suo insegnamento nella scuola secondaria: dalle riflessioni storiche ed epistemologiche sui processi di modellizzazione alle scelte didattiche (attraverso esempi di confronto ragionato fra modelli deterministici e modelli probabilistici).
TESTI CONSIGLIATI: - Belcastro A., Guala E., Eserciziario di probabilità e statistica, Dip. di Matematica, Ge - Costantini D., Monari P., Probabilità e giochi d'azzardo, Franco Muzzio Editore - Glaymann M., Varga T., La probabilità nella scuola dell'obbligo, Armando Editore - Guala E., Dispense di probabilità e statistica Dipartimento di Matematica, Ge - Guala E., Modelli deterministici e modelli probabilistici, Dip.di Matematica, Ge - Israel G. La visione matematica della realtà, Laterza
- Hacking I., L'emergenza della probabilità, Il Saggiatore
- Mood A.M., Graybill F.A., Boes D.C., Introduzione alla statistica, McGrawHill - Pintacuda N., Insegnare la probabilità, Franco Muzzio Editore - Vajani L., Saggi sui processi stocastici, Giuffré Editore - Volterra V., D'Ancona U., Les associations biologiques étudiées au point de vue mathématique, Hermann, Paris
Ricevimento: Su appuntamento
ELDA GUALA (Presidente)
CARLO EUGENIO DAPUETO
FRANCESCA MORSELLI
26 Settembre 2016
MATEMATICHE COMPLEMENTARI 1
Orale
Revisione in itinere e finale del lavoro scritto fatto in esercitazioni. - Seminario scritto di presentazione teorico/didattica di argomenti svolti a teoria.
Modalità di frequenza: Consigliata
Modalità di iscrizione agli esami: Concordata con la docente