Le lezioni si tengono in lingua italiana
Modelli matematici per la valutazione dei più comuni casi di flussi finanziari. Cenno alle più comuni tecniche numeriche utilizzate.
Tradizionale: lezioni in aula (60%) e esercitazioni guidate in aula computer con uso di Excel ( e/o Matlab). Per ulteriori informazioni ( e informazioni sugli anni precedenti ) consultare la pagina web.
Tassi interesse, rendite ammortamenti. Obbligazioni e ZC.
Valutazione di flussi finanziari, VAN, IRR.
Indici temporali e di variabilita', tassi impliciti, Cenno a futures e opzioni.
Cenno a teoria dell'utilita' , valutazione investimenti, azioni, selezione di portafoglio, valutazione di derivati.
Ricevimento: Su appuntamento ( inviare mail)
ENRICO ALBERTO SIDERI (Presidente)
FABIO DI BENEDETTO
ANGELA LUCIA PUSILLO
26 Settembre 2016
MATEMATICA FINANZIARIA
Scritto, Orale
Verra' assegnanta un'esercitazione da consegnare OBBLIGATORIAMENTE. La valutazione dell'esercitazione (in 30-esimi) costituira' un "voto base " per l'esame orale che va comunque sostenuto. [= L'esercitazione e' un surrogato dell'esame scritto] Per ulteriori e PIU PRECISE INFORMAZIONI consultare la pagina web.
Pagina Web dell’insegnamento: http://www.dima.unige.it/%7Esideri/did/mafi/info.html
Prerequisiti: Funzioni elementari , condizioni di minimo in R (e a grandi linee in Rk ). Operazioni con matrici
Modalità di frequenza: Consigliata. FORTEMENTE consigliata ALMENO la partecipazione alle esercitazioni guidate.
Modalità di iscrizione agli esami: Tradizionale. Per ulteriori informazioni ( e date ) consultare la pagina web