Le lezioni si tengono in lingua italiana. Si possono svolgere in lingua inglese su richiesta.
Approfondire alcuni argomenti di teoria della dimostrazione.
Tradizionale
a) Completamento sul teorema di Gödel: computabilità e ricorsività; dimostrazione del teorema di incompletezza e analisi di alcune sue conseguenze.
b) Dimostrazioni formali e informali a confronto. Introduzione alla teoria della dimostrazione: la deduzione naturale di Gentzen e il calcolo dei sequenti. il teorema di normalizzazionei e il teorema di eliminazione del taglio.
c) Rivisitazione del problema dei fondamenti e analisi della sua rilevanza nell'insegnamento della matematica.
M. Borga, Elementi di logica matematica, EUROMA (La Goliardica), Roma, 1984, ristampa, 1992.
M. Borga, Fondamenti di logica: introduzione alla teoria della dimostrazione, Franco Angeli, Milano, 1995.
Ricevimento: su appuntamento
GIUSEPPE ROSOLINI (Presidente)
MARCO BORGA
26 Settembre 2016
LOGICA MATEMATICA 2
Orale
Prerequisiti: Gli argomenti trattati in Logica Matematica ( a.a.2015/16 e precedenti)
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di iscrizione agli esami