Il corso rappresenta un'introduzione allo studio della storia dei principali elementi del sistema capitalistico con speciale riguardo alle condizioni che ne determinano l'endemica instabilità (e dunque) le crisi e si focalizza sulla storia dei sistemi monetario, bancario e finanziario.
Il corso si propone di delineare l’evoluzione del sistema monetario e finanziario internazionale dall’età moderna all’età contemporanea. Lezioni specifiche saranno dedicate alla storia della banca in Italia.
Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire agli studenti, oltre che adeguate soft skills (linguaggio tecnico e proprietà di espressione) e gli strumenti critici e interpretativi per leggere l'attuale contesto di 'stagnazione secolare' dell'Occidente (Hansen, Summers) alla luce delle trasformazioni storiche delle istituzioni economiche e finanziarie.
Modalità didattiche
(Lezioni frontali, seminari) -corso somministrato in lingua italiana
Presente su Aulaweb
SI
Parte I: Teorie classiche del capitalismo
Parte II: Istituzioni del capitalismo
Parte III: Sistemi monetari e disfunzioni del capitalismo
Parte IV: Sistema e istituzioni creditizie nazionali e internazionali
…
Manuale: J. Ingham, Capitalismo, Einaudi, Torino, 2010.
Altri materiali saranno comunicati in aula e caricati su Aulaweb
Propedeuticità: nessuna.
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/165-marina-romani
MARINA ROMANI (Presidente)
LUISA PICCINNO
MARIA STELLA ROLLANDI
ANDREA ZANINI
Sem. I
19 settembre - 21 dicembre 2016
STORIA DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI
Scritto
Modalità di accertamento
Gli studenti risponderanno per iscritto a due domande aperte afferenti i temi del corso
Ripetizione dell’esame
Nelle sessioni in cui sono presenti quattro appelli è previsto il salto di appello. In alternativa lo studente può ritirarsi entro 30 minuti dall'inizio dell'esame e ripeterlo all'appello successivo
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Obblighi
Testi di studio
Ingham, Capitalismo, Einaudi Torino, 2010. Altri materiali saranno comunicati in aula
Esame scritto
Nelle sessioni in cui sono previsti quattro appelli è previsto il salto di appello. In alternativa lo studente può ritirarsi entro 30 minuti dall'inizio dell'esame e ripeterlo all'appello successivo