Il corso di Farmacologia e Farmacoterapia fa parte delle materie Caratterizzanti il corso di studi di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Si svolge al IV anno, quando gli studenti hanno appreso le nozioni necessarie ad affrontare gli argomenti di Terapia farmacologica. Al corso sono assegnati 10 CFU
Il corso si propone di fornire le basi farmacologiche necessarie per l'uso razionale dei farmaci, attraverso la correlazione fra meccanismo di azione, aspetti farmacocinetici ed effetti collaterali. Dei farmaci, suddivisi in classi terapeutiche, si approfondiscono i seguenti aspetti: a) principali meccanismi molecolari responsabili della loro azione; b) valutazione dell'efficacia e della sicurezza in campo terapeutico e la capacita di prevenire alcune malattie o di alleviarne i sintomi; c) effetti avversi e collaterali che ne possono limitare l'impiego; d) posologia e aspetti relativi ad assorbimento, metabolizzazione, eliminazione; e) interazioni con altri farmaci.
Alla fine del corso lo studente dovrà avere acquisito conoscenze sull'utilizzo delle diversi classi terapeutiche in termini di intervento terapeutico, effetti indesiderati e/o collaterali, tossicità, incompatibilità terapeutiche, formulazione, profilo farmacocinetico e farmacodinamico del principio attivo
L'esame di Farmacologia e Farmacoterapia per CTF è solo orale.
Farmaci, dispositivi medici; trapianti. Medicina preventiva, medicina riabilitativa, medicina difensiva. Appropriatezza prescrittiva e criteri di valutazione. Aderenza alla prescrizione Farmacovigilanza, allontanamento all’aderenza, segnalazioni reazioni avverse Classificazione delle reazioni avverse. Riferimenti normativi La farmacovigilanza in ospedale: i registri AIFA, la sperimentazione, la segnalazione nella pratica clinica La farmacovigilanza sul territorio: i flussi e la comunicazione Farmaci generici, farmaci biotecnologici Caratteristiche dei farmaci biotecnologi (sviluppo e prospettive, struttura e attività) Farmaci bioequivalenti e farmaci biosimili
Sistema nervoso periferico (autonomo e motorio: organizzazione anatomica e funzionale).Acetilcolina e noradrenalina (sinapsi periferica e centrale).Farmacologia de sistema autonomo simpatico e parasimpatico. Farmaci per il trattamento del glaucoma. Farmaci per il trattamento dell’asma bronchiale e della tosse. Farmaci per le patologie del sistema cardiocircolatorio. Farmaci per il trattamento della cardiopatia ischemica. Farmaci per il trattamento delle aritmie cardiache. Farmaci per il trattamento dello scompenso cardiaco. Farmaci antiaggreganti/fibrinolitici. Fattori di crescita (fattori di crescita emopoietici della serie rossa e della serie bianca). Enzimi (fattori della coagulazione). Farmaci diuretici. Farmaci per il trattamento dell’ipertensione. Farmacologia del sistema serotonergico ed istaminergico. Farmaci per il trattamento delle cefalee. Farmaci emetici e antiemetici
Farmaci antinfiammatori non steroidei Farmaci antinfiammatori steroidei. Citochine (interferone, interleuchine). Farmaci per le patologie dell’apparato digerente. Farmaci inibitori la secrezione gastrica, protettivi della mucosa e antiulcera. Farmaci lassativi e purganti. Farmaci antidiarroici e antispastici. Ormoni (insulina, ormone della crescita, ormone follicolo-stimolante, eritropoietina)
Farmaci per le patologie del sistema nervoso centrale Sistema nervoso centrale (organizzazione anatomica e funzionale) Trasmissione eccitatoria e inibitoria (GABA e acido glutammico, glicina, catecolamine, serotonina, dopamina, peptidi, cannabinoidi, NO, guanilato ciclasi) Farmaci per il trattamento dell’ansia e dell’insonnia Farmaci per il trattamento delle epilessie Farmaci per il trattamento dei disturbi affettivi (depressione maggiore e disturbo bipolare) Farmaci per il trattamento delle psicosi (antischizofrenici, antimmaniacali) Farmaci per il trattamento delle patologie neurodegenerative (Parkinson, Alzheimer, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica, demenze). Farmaci dell’anestesia locale e generale. Farmaci per la terapia del dolore e della infiammazione : dolore neuropatico Farmaci analgesici oppioidi e non oppiodi.
Farmacogenetica e Farmacogenomica
materiale relativo alle lezioni sarà disponibile per gli studenti
testi:
Rang HP, Dale MM, Ritter JM et al., Farmacologia , Elsevier , settima edizione
Annunziato L e Di Renzo GF, Trattato di farmacologia, Idelson Gnocchi, seconda edizione
Goodman and Gilman The pharmacological basis of therapeutics, Mc Graw Hill
Govoni S Farmacologia, Casa Editrice Ambrosian
ANNA MARIA PITTALUGA (Presidente)
GIAMBATTISTA BONANNO
CHIARA CERVETTO
ERNESTO FEDELE
MASSIMO GRILLI
MARCO MILANESE
LUCA RAITERI
all'inizio del primo semestre
Orale