L’allievo acquisisce capacità di calcolo per la valutazione quantitativa dei processi a ciclo inverso a compressione di vapore e ad assorbimento. Studia i relativi criteri termodinamici di dimensionamento ed ottimizzazione e sviluppa nel dettaglio il progetto degli impianti a compressione di vapore. Impara a valutare le prestazioni di una macchina frigorigena mediante misure di laboratorio e modelli di calcolo teorico.
Processi a ciclo inverso a compressione di vapore, ad assorbimento, e relativi criteri termodinamici di dimensionamento ed ottimizzazione. Sviluppo dei dettagli di progetto degli impianti a compressione di vapore.
Lezioni frontali, esercitazioni di calcolo numerico ed attività sperimentali di laboratorio
Processi a ciclo inverso a gas (cenni), a compressione di vapore, ad assorbimento e termodinamica dei relativi processi. Impianti a compressione di vapore. Componenti e sistemi di controllo degli impianti. Sistemi a pompa di calore ed elio-assistiti. Impianti ad assorbimento: componenti e dimensionamento di massima. Esercitazioni numeriche. Esercitazioni di laboratorio su impianti a compressione di vapore. Cenni a sistemi innovativi per refrigerazione e refrigerazione solare.
E. Bonauguri, D. Miari Tecnica del Freddo, Hoepli, 1977
Karl Breidenbach , Uberto Stefanutti : Manuale del freddo, Tecniche nuove, 2008
Ricevimento: A richiesta, previo appuntamento con il docente
GUGLIELMO LOMONACO (Presidente)
LUCA ANTONIO TAGLIAFICO (Presidente)
WALTER BORREANI
GIOVANNI GUGLIELMINI
Orale