Il corso intende offrire un panorama dei modi in cui i filosofi hanno affrontato lo studio dei problemi morali e dei risultati fondamentali a cui sono giunti nel corso delle loro indagini.
acquisire competenze relative allo studio dell'agire dell'uomo nella sua dimensione etica
Lezione frontale.
Attività seminariale
Nel primo modulo verrà presentata una mappa ragionata dei concetti principali di cui si avvale la filosofia morale in modo da consentire allo studente di formarsi gli strumenti conoscitivi di base per affrontare, con maggiore consapevolezza, le discussioni etiche del nostro tempo. Si esporranno, altresì, le tappe fondamentali della storia delle dottrine morali con particolare riferimento all’etica applicata.
Nel secondo modulo, si esaminerà il pensiero della filosofa Maria Zambrano in riferimento sia alla tradizione classica sia alle problematiche etico-politiche contemporanee.
Il corso, di 36 ore, è articolato in 2 moduli per complessivi 6 crediti.
--Pierre Hadot, Che cos’è la filosofia antica?, Einaudi, Torino 1998
-- Maria Zambrano, L’uomo e il divino, Edizioni Lavoro, Roma 2009
Un testo a scelta tra:
--Maria Zambrano Verso un sapere dell’anima, Cortina, Milano 1996
..Maria Zambrano, Il sogno creatore, Ed. Bruno Mondadori, Milano 2002
--Maria Zambrano, L’esilio come patria, Morcelliana, Brescia 2016
Ricevimento: dopo le lezioni o su appuntamento DISFOR, C.so A. Podestà 2 Tel. 010.364296 cell. 338.1851332 E-mail: luisella.battaglia@unige.it
GUIDO FRANCO AMORETTI (Presidente)
LUISA BATTAGLIA (Presidente)
FRANCO MANTI
Lunedì 10 ottobre 2016
FILOSOFIA MORALE
Orale
Orale, la più idonea per verificare le capacità espositive e argomentative dello studente e per favorire l’elaborazione di una prospettiva problematica e di una visione critica personale.
Aree di disponibilità per tesi: filosofia, etica medica, etica sociale, educazione ambientale, scienze sociali, psicologia sociale, pedagogia interculturale,educazione degli adulti.
Avvertenza
La Dr.ssa Alessandra Fabbri terrà un seminario sui temi del corso.
E-mail :alessandra.fabbri@unige.it; cell 3400046659.
Il seminario, riguardante i testi a scelta, di Maria Zambrano, inseriti nel programma d'esame, si svolgerà, a partire da lunedì 24 Ottobre, ogni lunedì fino lunedì 22 dicembre, dalle ore 15.00 alle ore 16.00, aula 7.