L’insegnamento è volto a presentare i fondamenti concettuali e metodologici della psicologia dell'orientamento declinandoli attraverso i principali costrutti e strumenti utilizzati nelle pratiche di intervento. Le varie azioni/funzioni orientative (informazione, consulenza, accompagnamento) verranno contestualizzate nell’ambito dei servizi e dei contesti operativi nei quali si giocano le competenze dei professionisti dell’orientamento.
Presentare l'evoluzione della disciplina e l'attuale modello di orientamento multidisciplinare e integrato. Analizzare i processi sottesi alle diverse transizioni del ciclo di vita individuale e connessi alle strategie decisionali in ambito scolastico e lavorativo, focalizzando l'attenzione su interventi di aiuto alla scelta e di sostegno alla persona sia a livello individuale sia di gruppo.
Il corso ha come obiettivi principali:
ll metodo di insegnamento alternerà lezioni frontali a momenti esercitativi individuali e di piccolo gruppo. In particolare, ogni unità didattica sarà strutturata in contenuti teorici, analisi e discussione di casi, esercizi di progettazione svolti in sottogruppi e discussi in plenaria, role-play e visione di filmati.
ll corso si articola in nove unità didattiche:
TESTI DI STUDIO (per i frequentanti):
1.Guichard, J. Huteau, M. (2003) Psicologia dell'orientamento professionale. Teorie e pratiche per orientare la scelta negli studi e nelle professioni, Raffaello Cortina, Milano (seconda e terza parte)
2.Verrastro, V. (2015) Psicologia dell'orientamento in adolescenza. Teoria, metodi e strumenti, Franco Angeli, Milano
Oltre ai due volumi saranno oggetto d'esame i casi affrontati in aula e i materiali e le dispense poste su aulaweb
TESTI DI STUDIO (per i non frequentanti):
3.Di Nuovo, S., Magnano, P. (2013) Competenze trasversali e scelte formative. Strumenti per valutare metacognizione, motivazione, interessi e abilità sociali per la continuità tra livelli scolastici, Erikson, Trento.
Ricevimento: Il ricevimento studenti è fissato su appuntamento previa richiesta via e-mail.
ANGELO BEDIN (Presidente)
ALESSIA ANTONELLA ROSSI (Presidente)
PSICOLOGIA DELL'ORIENTAMENTO
Orale
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi al portale aulaweb.
Per i frequentanti la prova orale punterà non solo a verificare le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni e sui testi d'esame, ma anche ad approfondire la capacità di progettare soluzioni di intervento a fronte di "casi tipo".