Il corso si propone di approfondire gli episodi più importanti che hanno caratterizzato la storia del restauro di pittura e scultura in Italia e in Europa, facendo riferimento agli aspetti metodologici e operativi. Verranno inoltre discussi possibilità e limiti della diagnostica applicata al campo della conservazione. E’ inoltre previsto un modulo di approfondimento della tematiche relative alla diagnostica per immagini.
L’insegnamento intende fornire in primo luogo i lineamenti della storia del restauro dal Cinquecento a oggi, con particolare attenzione alla storia del restauro pittorico di Otto e Novecento. In secondo luogo, vengono discussi la teoria e metodi del restauro moderno, con approfondimenti per quanto riguarda le tecniche di trattamento dei dipinti e della scultura lignea e lapidea. Per permettere agli studenti di entrare nel vivo delle problematiche, sono previste visite a laboratori di restauro e incontri con restauratori.
Lezioni frontali accompagnate da visite presso cantieri e laboratori di restauro.
Lineamenti della storia del restauro dal Cinquecento a oggi; nozioni di base sulla teoria, con particolare riferimento agli scritti di Cesare Brandi e alla vicenda della “Cleaning Controversy”; la diagnostica per il restauro, con particolare riguardo alle problematiche relative alla conservazione di dipinti e sculture.
C.Brandi, Teoria del restauro, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi, 1977.
M.Ciatti, Appunti per un manale di storia e di teoria del restauro, Firenze, Edifir, 2009.
G. Perusini, Il restauro dei dipinti e delle sculture lignee, Udine, Del Bianco editore, 1985.
Orietta Rossi Pinelli , Chirurgia della memoria: scultura antica e restauri storici, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, Dalla tradizione all'archeologia, vol.III, a cura di S. Settis, Torino, Einaudi, 1986, pp.183-250.
Scientific Examination for the Investigation of Paintings: A Handbook for Conservators-restorers, a cura di D. Pinna; M. Galeotti, R.Mazzeo, Firenze, Centro Di, 2009.
MARIA CLELIA GALASSI (Presidente)
PAOLO ANTONINO MARIA TRIOLO
A partire dal I semestre.
STORIA E TECNICA DEL RESTAURO
Orale
La valutazione avverrà attraverso un esame orale il cui scopo sarà quello di verificare: la conoscenza e la comprensione della bibliografia; la capacità di elaborazione critica; la competenza nel leggere testi figurativi, anche di natura tecnica (radiografie; riflettografie)
La frequenza regolare è fortemente raccomandata.