Il corso intende affrontare le problematiche estimative inerenti i processi di trasformazione edilizia e urbana, dalla fase di programmazione a quella di progettazione ed esecuzione.
Il percorso formativo ha come riferimento il progetto, inteso come il risultato di una attività avente “come fine fondamentale la realizzazione di un intervento di qualità e tecnicamente valido, nel rispetto del miglior rapporto benefici e costi globali di costruzione, manutenzione e gestione” (DPR n. 207/2010).
Fornire agli studenti le indicazioni teoriche e gli strumenti operativi per affrontare e risolvere i quesiti estimativi inerenti gli interventi alla scala edilizia ed urbana.
L’obiettivo formativo del corso è quello di far apprendere all’allievo architetto le metodologie estimative che permettono:
Le metodologie trattate permettono di affrontare i quesiti estimativi più frequentemente richiesti in ambito professionale, sia nelle fasi di progetto che di realizzazione (cantiere).
Il percorso didattico è sviluppato secondo tre livelli:
Il corso si articola in tre parti:
Testi/bibliografia
Ricevimento: lunedì mattina dalle 11,30 alle 13,00 - 3° piano Palazzo del Vescovo - Dipartimento di Scienze dell’Architettura (DSA) - Stradone S. Agostino, 37 - Genova
PAOLO ROSASCO (Presidente)
GIUSEPPE VALVO
Ultima settimana di settembre (primo semestre)
L’esame è in forma scritta.
L’accertamento dell’apprendimento da parte dello studente degli strumenti teorici ed operativi avviene:
Non ci sono propedeuticità con altri corsi.
Lo studente, per poter sostenere l’esame deve aver svolto e consegnato - almeno una settimana prima della data d’esame durante l’orario di ricevimento - le due esercitazioni.