Salta al contenuto principale
CODICE 72545
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/09
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Il corso illustra la valutazione delle azioni, la modellazione della struttura, l'analisi degli stati di tensione, la sollecitazione e la deformazione degli elementi, dei collegamenti e delle costruzioni in acciaio.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo fornisce i fondamenti di analisi delle strutture in acciaio e in cemento armato, alla scala dei singoli elementi. Si tratta il comportamento elastico lineare e a rottura di travi metalliche, la stabilità dell'equilibrio, i collegamenti bullonati e saldati e il comportamento elastico lineare e a rottura di travi in cemento armato.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

La frequentazione del corso prevede che gli allievi abbiano acquisito le conoscenze del corso di scienza delle costruzioni e del primo modulo di tecnica delle costruzioni.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è articolato in lezioni, esercitazioni e trattazione di casi studio.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Evoluzione storica delle costruzioni metalliche. Caratteristiche meccaniche dell’acciaio. Imperfezioni. Analisi elastica e verifica alle tensioni ammissibili. Analisi a rottura e verifica con il metodo dei coefficienti parziali. Verifiche di resistenza e di stabilità dell’equilibrio degli elementi strutturali. Collegamenti bullonati e saldati. Azioni del vento e del sisma sulle costruzioni. Regole di combinazione e verifiche agli stati limite ultimi e di esercizio. Analisi e calcolo di un edificio metallico multi-piano. Analisi e calcolo di un edificio metallico mono-piano.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Note del corso.
  • Gambarotta, L., Nunziante, L., Tralli, A. (2003). Scienza delle costruzioni. McGraw Hill, Milano.
  • Ballio, G., Mazzolani, F. (1979). Strutture in acciaio. Mondadori.
  • Scibilia, N. (2007). Progetto di strutture in acciaio. Dario Flaccovio Editore, Palermo.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

STEFANO PODESTA' (Presidente)

GIOVANNI SOLARI (Presidente)

MICHELA DAMELE

LUISA PAGNINI

MARIA PIA REPETTO

LORENZO SCANDOLO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

All'inizio del secondo semestre come da calendario di facoltà.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova scritta consiste nella risoluzione di alcuni esercizi tipici riguardanti il secondo modulo (valutazione delle azioni, modellazione della struttura, analisi delle sollecitazioni, verifiche di resistenza e deformabilità, ecc.). Gli esercizi sono rivolti a verificare l’apprendimento delle principali nozioni teoriche e tecniche.

La prova scritta può essere superata attraverso lo svolgimento di due prove scritte parziali volte ad accertare ciascuna l’apprendimento relativo a metà circa del corso. La prima prova scritta parziale si svolgerà verso metà corso; la seconda prova scritta parziale si svolgerà all’inizio di giugno, contemporaneamente alla prima prova scritta.

L’esito della prova scritta, qualunque esso sia, annulla l’esito delle prove scritte parziali o della prova scritta eventualmente sostenute in precedenza. Le prove parziali perdono validità se la prova orale non viene sostenuta entro il primo appello della sessione autunnale (settembre). I temi delle prove parziali vertono sui contenuti sviluppati nei periodi didattici antecedenti la prova stessa. Qualunque sia l’esito delle prove parziali, è possibile sostenere la prova scritta a partire dal primo appello successivo.

La prova orale consiste in domande sul programma sviluppato nel corso del secondo modulo ed eventualmente su una discussione di quanto emerso dalla prova scritta. La prova orale non può essere sostenuta se non dopo aver superato la prova scritta o tutte le prove parziali.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
06/06/2017 14:30 GENOVA Scritto
20/06/2017 08:30 GENOVA Orale
29/06/2017 14:30 GENOVA Scritto
11/07/2017 08:30 GENOVA Orale
05/09/2017 14:30 GENOVA Scritto
16/11/2017 14:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Tutte le informazioni del corso sono date in aula o attraverso Aulaweb.