Il corso si propone di illustrare gli aspetti fondamentali del comportamento fisico degli edifici e degli impianti nonché i principali sistemi tecnologici che vengono adottati in un edificio per realizzare condizioni di benessere e di efficienza energetica, al fine di consentire agli studenti il raggiungimento della consapevolezza dell’importanza dell’integrazione armonica tra aspetti architettonici e tecnici.
Gli obiettivi del corso riguardano gli aspetti fondamentali interessanti il comportamento fisico degli edifici e degli impianti e i principali sistemi tecnologici che vengono adottati in un edificio per realizzare condizioni di benessere termico e di efficienza energetica.
Verranno illustrate le principali tipologie impiantistiche che caratterizzano un edificio e in particolare: impianto di condizionamento dell’aria, impianto idro-sanitario, impianto elettrico. Saranno svolte esercitazioni numeriche relative ad alcuni argomenti teorici.
Riferimenti bibliografici Per lo studio autonomo e l’approfondimento di particolari argomenti, si consigliano i seguenti testi:
•Rossi N., Manuale del termotecnico, Hoepli, 2014.
•Bergero S., Chiari A., Appunti di termoigrometria e impianti, Aracne Editrice, 2015.
•Magrini A., Magnani L., La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici, EPC LIBRI, 2010.
•Pianese A., Impianti tecnici in edilizia, Dario Flaccovio Editore, 2009.
•Moncada Lo Giudice G., De Santoli L., Progettazione di impianti tecnici, Masson, 1995.
•Bettanini E., Brunello P.F., Lezioni di impianti tecnici, Vol. I e II, Cluep Editore, 1990.
•Quinterio A., Progettazione impiantistica, Maggioli Editore, 2011.
Ricevimento: Lunedì, 10:30-12:30. Gli studenti sono comunque invitati a telefonare (010/2095890) o mandare un'email (stefano.lazzari@unige.it) per prendere appuntamento.
STEFANO LAZZARI (Presidente)
STEFANO BERGERO
ANNA CHIARI
CARLO EUGENIO ISETTI
IMPIANTI TECNICI PER L'ARCHITETTURA
Scritto, Orale, Eventuale compitino in itinere