Salta al contenuto principale
CODICE 65075
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/11
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

Il corso si occuperà di autori e opere della letteratura italiana nel periodo compreso tra lo scoppio della Seconda guerra mondiale e l’immediato dopoguerra con particolare attenzione ai rapporti di contiguità con il mondo del giornalismo e dell’editoria.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo dell’insegnamento è l’approfondimento delle linee storiografiche della letteratura italiana moderna e contemporanea; attraverso l’analisi-commento dei testi letterari.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Obiettivo dell’insegnamento è l’approfondimento delle linee storiografico-critiche della letteratura italiana moderna e contemporanea attraverso l’analisi-commento dei testi letterari del periodo preso in considerazione.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Letteratura, editoria e giornalismo in Italia tra secondo conflitto mondiale e dopoguerra

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

- Pierluigi Allotti, Giornalisti di regime, Roma, Carocci, 2012.
- Nicola Tranfaglia-Albertina Vittoria, Storia degli editori italiani. Dall’Unità alla fine degli anni Sessanta, Roma-Bari, Laterza, 2007 (è richiesta la lettura della parte III, Il regime fascista, e della parte IV, Il secondo dopoguerra).
È inoltre richiesto l’approfondimento di un autore a scelta tra quelli trattati durante le lezioni sulla base delle indicazioni bibliografiche fornite su Aulaweb al termine del corso.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

- Pierluigi Allotti, Giornalisti di regime, Roma, Carocci, 2012.
- Nicola Tranfaglia-Albertina Vittoria, Storia degli editori italiani. Dall’Unità alla fine degli anni Sessanta, Roma-Bari, Laterza, 2007 (è richiesta la lettura della parte III, Il regime fascista, e della parte IV, Il secondo dopoguerra).
È inoltre richiesto l’approfondimento di due autori a scelta tra quelli trattati durante le lezioni sulla base delle indicazioni bibliografiche fornite su Aulaweb al termine del corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA AVETO (Presidente)

FRANCO CONTORBIA

MANUELA MANFREDINI

SIMONA MORANDO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

14 febbraio 2017

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il colloquio verterà sugli argomenti affrontati nel corso delle lezioni e approfonditi nei testi di lettura consigliati, accertando in particolare la conoscenza dell’argomento a scelta.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
29/03/2017 09:00 GENOVA Orale
01/06/2017 09:00 GENOVA Orale
28/06/2017 09:00 GENOVA Orale
19/07/2017 09:00 GENOVA Orale
13/09/2017 09:00 GENOVA Orale