L'abuso di sostanze è progressivamente diventato un fenomeno molto articolato; di esso sono conosciuti oggi molti meccanismi neurobiologici e molte ricerche sono in corso per comprenderne meglio i vari aspetti, anche e soprattutto ai fini di contrastare il problema con opportune strategie terapeutiche e/o preventive. Nuove droghe sono state rese disponibili negli ultimi anni e addirittura altre ne vengono tuttora rese disponibili con una certa continuità.
Come già detto, l'abuso di sostanze è progressivamente diventato un fenomeno molto articolato; si intende in questo corso dare una visione approfondita dei meccanismi neurobiologici alla base di tali fenomeni e di alcune ricerche che sono in corso per comprenderne meglio i vari aspetti e contrastare il problema con opportune strategie terapeutiche e/o preventive.
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali. Gli argomenti trattati a lezione con l'ausilio di presentazioni e slides in formato pdf o Power Point costituiscono ciò che può essere richiesto in sede di esame. Non sono pertanto previsti ulteriori testi
Generalità sull'abuso di farmaci. Meccanismi di base della tossicodipendenza. Fattori di rischio nello sviluppo delle dipendenze. Basi neurobiologiche dell'abuso e della dipendenza. Il ruolo della dopamina. Farmacologia e tossicologia delle seguenti sostanze d’abuso: cocaina, amfetamine, ecstasy, fenciclidina, oppiacei, cannabis, nicotina, allucinogeni; meccanismi d'azione, effetti farmacologici, tossicità a breve e lungo termine. Aspetti terapeutici attualmente disponibili contro le tossicodipendenze. Indicazioni di ricerche in corso finalizzate a nuovi approcci terapeutici contro le dipendenze dalle sostanze sopra indicate
Non è previsto necessariamente l'uso di testi
Ricevimento: Previo appuntamento per via telefonica (0103532093) o per e-mail : lraiter@difar.unige.it
ELEONORA RUSSO (Presidente)
BRUNO TASSO (Presidente)
Scritto, sotto forma di domande che prevedono una risposta come quiz a scelta multipla
Le modalità d'esame permettono una elaborazione ragionata da parte dello studente dei quesiti posti e quindi l'accertamento del conseguimento degli obiettivi formativi