Interpretare un disegno meccanico, valutando forme, finitura superficiale e tolleranza, lavorabilità.Rappresentare graficamente complessivi semplici, estrarre per esigenze costruttive, particolari meccanici.
– Apprendere le nozioni indispensabili per la rappresentazione grafica degli organi che compongono le macchine.
– Conoscere la normativa (ISO, EN, UNI) relativa al disegno tecnico.
– Apprendere i principi fondamentali per una corretta quotatura dei particolari, completa di tolleranze dimensionali.
– Conoscere la normativa relativa alle tolleranze di forma e posizione ed alla indicazione dello stato di finitura delle superfici.
– Conoscere i principali elementi unificati, il loro disegno convenzionale e le loro modalità di impiego.
– Acquisire la capacità tecnica di interpretare i disegni tecnici di complessivo estraendo da questi i particolari con la loro rappresentazione costruttiva.
– Acquisire la competenza di base nell’impiego di un programma CAD bidimensionale.
Il corso si articola su 24 ore di lezione e 48 ore di esercitazione in aula attrezzata.
Agli Allievi viene richiesto di realizzare 6÷8 tavole relative agli argomenti trattati nel corso (proiezioni ortogonali, disegni di organi di macchine, viste/sezioni di complessivi) in parte con gli strumenti del disegno tradizionale ed in parte utilizzando un programma CAD bidimensionale (Microstation®); gli elaborati vengono di norma corretti e valutati dai docenti.
– Nozioni generali
Normazione; principali enti per l’unificazione nazionali ed internazionali. Scale di rappresentazione; scrittura; dimensioni dei fogli da disegno; riquadro delle iscrizioni. Tipi di linee. Strumenti da disegno.
– Rappresentazione di solidi
Metodi di proiezione. Metodo delle proiezioni ortogonali. Intersezioni di solidi geometrici.
– Rappresentazione grafica convenzionale
Viste e sezioni; convenzioni sulle medesime. Norme particolari di rappresentazione. Disegno di complessivi.
– Quotatura
Principi fondamentali. Linee di misura e di estensione; disposizione delle quote; sistemi di quotatura; scelta dei riferimenti. Livelli.
– Tolleranze di lavorazione e finitura superficiale
Tolleranze dimensionali; accoppiamenti; sistema di tolleranze ISO; sistemi di tolleranze: foro base e albero base. Tolleranze generali. Tolleranze di forma e posizione. Indicazione convenzionale della rugosità.
– Filettature
Generalità. Tipi di filettature: metrica, Whitworth, trapezia, gas cilindrica, gas conica. Rappresentazione convenzionale degli elementi filettati.
– Collegamenti smontabili
Prigionieri, viti, bulloni, dadi. Copiglie, rosette, rosette elastiche, rosette di sicurezza. Spine di riferimento. Imbiettamenti: chiavette, linguette, profili scanalati.
– Collegamenti fissi
Collegamenti forzati. Cenni sui procedimenti di saldatura; rappresentazione schematica e quotatura delle saldature. Chiodi, ribattini.
– Cuscinetti
Cuscinetti di strisciamento; bronzine (cenni). Cuscinetti a rotolamento: cuscinetti portanti, di spinta, obliqui, orientabili.
– Ruote dentate
Rappresentazione e quotatura di ruote dentate cilindriche e coniche.
– Materiali da costruzione
Cenni sulle principali caratteristiche meccaniche dei materiali. Normativa. Designazione convenzionale delle leghe ferrose, del rame, dell'alluminio. Cenni sui procedimenti tecnologici di lavorazione
Chirone, Tornincasa; Disegno Tecnico Industriale, Vol. I-II; Il Capitello Torino.
Straneo, Consorti; Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale, Vol. II; Ed. Principato.
Altro materiale didattico a cura dei docenti.
BRUNO PICCIGALLO (Presidente)
MARCO VEZZANI (Presidente)
Scritto, Orale
Esame scritto ed orale.
La prova scritta (6 ore) consiste in un questionario tendente a verificare la conoscenza della Normativa e nella realizzazione di una tavola comprendente una vista o sezione di un semplice complessivo e nel disegno quotato di un particolare.
Il mancato superamento della prova scritta comporta l’esclusione dalla prova orale.
Nella prova orale il discente sarà chiamato a rispondere dei vari argomenti trattati durante il corso ed a dimostrare la competenza acquisita nell'uso del programma CAD Microstation®.