Lo scopo principale del Corso di Studi ( Ingegneria clinica) è avviare gli Studenti ad un esame pragmatico del SSN e della relativa struttura ( Aziende Locali, Ospedali, incluso lo studio delle varie aree e dipartimenti di questi ultimi). Sono inclusi molti argomenti tra cui gli aspetti economici e finanziari del SSN. I principali obbiettivi del corso sono tra l' altro : fornire ai futuri ingegneri clinici una adeguata capacità di interlocuzione con i medici ,al fine di capire le loro necessità e guidare una corretta applicazione dell'ingegneria clinica/biomedica. Insegnare un adeguato approccio alla progettazione ospedaliera, dedicando particolare attenzione agli aspetti funzionali ed economici. Fornire la capacità di progettare ed operare usando i più moderni principi di HTA ( Health technology assessment).
Lo scopo dell'insegnamento è essenzialmente quello di preparare gli studenti alla carriera di ingegneria clinica nell'ambito dei sistemi sanitari pubblici e privati.
L'ingeneria clinica si occupa: della realizzazione & della gestione delle strutture sanitarie con particolare riferimento al parco tecnologico delle stesse
L'insegamnento si propone di fornire agli Studenti strumenti teorici e pratici per meglio comprendere la struttura del SSN ( Aziende sanitarie Locali, Ospedali, piastre diagnostiche) la funzionalità delle varie aree, l'importanza della gestione del parco tecnologico, anche mediante global service. Oltre agli argomenti tecnici vengono trattati temi gestionali (economici e finanziari). Cio permette di comprendere la sensibilità dei parametri della ingegneria clinica e quindi il loro impatto sui Bilanci delle Aziende sanitarie. A questo scopo vengono presentate in maniera sintentiche le tematiche di Bilancio aziendale ( materia sconosciuta per lo più agli ingegneri) e spiegato come su queste influiscano direttamente le scelte di ingegneria clinica. Una parte dell'insegnamento è dedicata al dimensionamento assolutamente preliminare di un ospedale, una volta noti il numero di interventi che in esso verranno svolti ed il numero di giorni di degenza relativi: e ciò anche al fine di individuare preliminarmente l'appezzamento di terreno necessario per la realizzazione di una struttura. Lo studio permette di valutare in termini preliminari sia il costo di realizzazione di una opera che quello di gestione annuale della stessa. Vengono quindi esaminate le nuove tecniche di applicazione dei più moderni principi di HTA ( Health technology assessment).
IL CORSO COMPRENDE
1.Uno scritto da sostenere in classe verso fine corso
2.Una visita esterna ad una struttura
3.Una lectio magistralis tenuta da esperti nazionali della ingegneria clinica
Vedi Seconda Parte
Ricevimento: Previo appuntamento via mail : stefano.scillieri@unige.it
GAETANO STEFANO SCILLIERI (Presidente)
MAURO GIACOMINI
ELEMENTI DI VALUTAZIONE
Il voto dello scritto pesa il 20% del voto finale, del quale l’orale pesa quindi l’80%.
Esempio: scritto 20/30, orale 30/30 , voto finale 28/30.
La presenza alle lezioni è caldamente consigliata: una scarsa presenza alle lezioni affligge il voto finale, sostenere lo scritto è assolutamente obbligatorio
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà :